Treno-tram, approntato progetto di FerGargano

Daniele Giannetta direttore di esercizio delle Ferrovie del Gargano, annuncia che si sta lavorando per un treno tram sulla Rodi-Peschici. «Il progetto è avvicinare – aggiunge Vincenzo Scarcia, presidente di FerGargano – le micro economie di Gargano, Tavoliere e Monti Dauni. Il Gargano, fino ad oggi spesso emarginato dal resto della provincia per via delle lunghe distanze, grazie al nostro progetto può iniziare a dialogare col resto della Daunia».

Si tratta di un percorso ferroviario innovativo che terrà in considerazione la particolarità dell’area interessata, un segmento di circa venti chilometri che scorre parallelo alla fascia costiera. In questa tratta la circolazione prevista è di tipo tranviario con alimentazione tramite la linea aerea esistente. Dalla stazione di Rodi Garganico alla fermata di «Riviera» si prevedono lavori ai binari, alla pavimentazione della sede tranviaria, la sostituzione dell’attuale muretto che la separa dalla adiacente strada litoranea con un cordolo di altezza variabile tra 15 e 25 centimetri. Il marciapiedi è previsto a monte dei binari con pavimentazione a raso; un gradino continuo lungo tutto il marciapiede e scivoli all’estremità garantisce l’attraversamento dei binari. La pavimentazione della strada litoranea verrà portata a raso delle rotaie e del marciapiede che si trova sul lato opposto nonché diversificata con interventi di traffic calming (moderazione del traffico) per ridurre la velocità del flusso veicolare e favorire l’attraversamento non più vincolata da barriera architettonica.

In tali contesti l’esigenza principale da soddisfare è ridurre gli impatti visivo e sonoro dell’infrastruttura ferroviaria mentre per garantire i percorsi stradali, senza pregiudicare la sicurezza, è prevista la regolamentazione con semaforo (asservita alla circolazione tranviaria) di tutti gli attraversamenti, carrabili o pedonali. Il muretto esistente verrà sostituito con un cordolo di altezza non superiore al piano ferroviario.

Nella tratta San Menaio-Calenella è prevista la pavimentazione della sede tranviaria con binari a raso posato con eliminazione dei guardrail che attualmente separano la sede ferroviaria dalla parallela strada litoranea. Il progetto prevede la fermata e gli interventi di traffic calming connessi alla messa in sicurezza dei percorsi pedonali rispetto al traffico veicolare e di eliminare l’effetto barriera che attualmente caratterizza l’infrastruttura ferroviaria in questo punto ponendo forti difficoltà alla fruizione del lungo mare e all’accessibilità delle spiagge.

Francesco Mastropaolo

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici