Le carte sono tutte in regola. La Puglia si presenta alla Borsa internazionale del turismo di Milano facendo parlare i numeri. Con i segni positivi ad accompagnare le cifre, una rarità nel panorama italiano. La Bit parte oggi, e l’agenzia Pugliapromozione vi porta i risultati dell’indagine commissionata a Swg: annunciano che la regione è in vetta alle classifiche per le vacanze 2015, staccando Toscana, Sicilia e Sardegna nei programmi dei turisti nazionali (2mila gli interrogati) ed europei (7mila). Una prospettiva che ha già incontrato l’interesse di Ryanair, che ha deciso di potenziare le rotte estive su Bari e Brindisi, aggiungendo anche lo scalo strategico di Roma Fiumicino.
E quindi, da oggi al 14 febbraio, alla fiera di Milano la Puglia può vantarsi: “Il nostro racconto si differenzia da quello del resto del Paese – è lo spirito del direttore di Pugliapromozione, Giancarlo Piecirillo – Merito di una capacità tecnica, ma anche di quello che siamo. Noi pugliesi lo sappiamo, e sappiamo anche raccontarlo”. Di suo, l’organo che mette in pratica le strategie dell’assessorato al Turismo l’ha fatto bene, portando il “brand Puglia” in giro per l’Europa con i roadshow, presentandolo al cinema e nella musica, mettendo in rete gli operatori, potenziando l’attrattiva degli appuntamenti culturali anche per i cittadini, recuperando l’importanza degli infopoint e sfruttando al massimo i socialmedia. C’è ancora molto da fare, ma quel +7 per cento di arrivi internazionali registrato nello scorso anno conferma la bontà del cammino.
“Abbiamo cominciato da Where is Puglia e siamo arrivati a dire We are in Puglia”, commenta l’assessore Silvia Godelli. Insieme con le, sue caratteristiche geografiche, dal mare cristallino alle spiagge che – secondo la ricerca Swg – tanto intrigano chi ancora non conosce ‘il territorio, c’è, tanto da scoprire. L’ offerta enogastronomica la farà da padrone, in questi giorni a Milano: l’assessorato alle Risorse agroalimentari si avvale della collaborazione del Movimento turismo del vino e delle Masserie didattiche per organizzare laboratori di cucina e degustazioni delle migliori etichette, puntando su eccellenze come l’olio extravergine e gli ulivi secolari da cui nasce, la mandorla di Toritto, il grano Senatore Cappelli” e le immancabili orecchiette.
“Presenteremo un pezzo di Puglia al cospetto del mondo – dice Fabrizio Nardoni, che già guarda ai prossimi appuntamenti e alle opportunità dell’Expo – consapevoli del buon nome che rappresentiamo e che ci vede riconosciuti come una delle terre più belle del pianeta, anche per quello che siamo in grado di produrre nell’ambito enogastronomico”. Ci sarà la possibilità di fare un giro virttuale in bicicletta a conoscere il programma “Taste G bike”, nei 300 metri quadrati dell’esposizione non mancheranno le presentazioni di pacchetti pensati per il weekend a Bari e Brindisi, della guida dei Monti Dauni e della settimana della cultura Unesco a Monte Sant’Angelo, delle proposte dei vari Gal, di quelle di Barletta e del Salento. Ad accompagnare la Regione anche 40 co-espositori tra agenzie viaggi, agriturismi, masserie, hotel, consorzi e wedding planner. Non mancheranno le previsioni: domani Nardoni con Piccirillo e il presidente Nichi Vendola, si siederanno al tavolo dell’incontro “Travel trends forecasting” per discutere con Silvia Barbieri di FutureBrand, Enzo Bisso di Swg e Melvin Bocher di Traveldudes.