Aspettando i turisti dell’ultima ora, quelli del «mordi e fuggi», per il momento il business pugliese legato alle vacanze estive stenta a decollare. La stagione non è cominciata con il piede giusto, complice un giugno piovoso e il dramma immondizia a Napoli che sta avendo riflessi negativi anche sul Gargano, in particolare per quanto riguarda gli arrivi stranieri (come denunciato dagli stessi operatori turistici della Capitanata).
I numeri – quelli raccolti dall’Osservatorio dell’associazione TelefonoBlu che ha provveduto a contattare direttamente le strutture ricettive – non sono incoraggianti. L’unica magra consolazione è che rispecchiano l’andamento italiano. A giugno – salvo miracoli, nell’ultima settimana – si è registrato un calo delle presenze rispetto all’anno scorso che oscilla tra l’8 e il 10 per cento. E la proiezione per il periodo luglio-agosto non lascia dormire sonni tranquilli: si parla di una riduzione del 15 per cento. “Sicuramente non è un momento felice – afferma Franco De Sario, presidente regionale Fiavet – segnali di tenuta giungono solo dalle strutture ricettive del Salento. Per il resto è tutto fermo”.
http://www.teleradioerre.it/news/articolo.asp?idart=37274
Non capico il perche’ ci si meravigli che le presenze sul Gargano diminuiscano di anno in anno. Ho casa a Rodi Garganico ed e’ questo l’unico motivo per cui continuo ad andarci. Ma chi ci viene per la prima volta difficilmente ci ritorna.
Ai colleghi che mi chiedono un parere se andare sul gargano consiglio vivamente il Salento. O le Marche.
Per quanto riguarda Rodi Garganico, il paese e’ a mio avviso molto sporco, soprattutto in alcune zone, e la presenza di case diroccate o lesionate e mai ristrutturate, cantieri e terreni abbandonati e incolti a ridosso della costa lo degradano molto. Davvero qualcuno crede che il porto turistico possa cambiare le cose?
Qualcosa si e’ fatto in meglio ma si e’ ancora molto molto indietro. sopratutto se si e’ di ritorno dalle 5 terre le differenze sono abissali. Arrivano dall’america per vederle.
Mancano parcheggi, le spiagge libere sono sporche e non vengono pulite come sarebbe giusto e dovuto. mancano servizi come docce pubbliche o WC pubblici.
e sembrano in alcuni casi in stato di abbandono.
Oltre a prezzi troppo alti rispetto alla stessa provincia di Foggia il problema di fondo resta la mentalita della gente e dei commercianti locali.
Il turista e’ purtroppo visto come un fastidioso pollo da spennare e purtroppo questo si nota in molte occasioni.
Non credo che nei paesi limitrofi della costa la situazione sia molto migliore.
Se si ha la sfortuna di imbattersi nei locali si puo arrivare a pagare 5 euro per un parcheggio abusivo a Peschici di sera salvo ritrovarsi con la macchina aperta o persino senza. e tutto questo sotto la finta indifferenza della polizia locale.
una nota positiva la merita a mio avviso vico del gargano. decisamente meglio rispetto alla media sopratutto per vita notturna.
saluti
Egregio Leopard,
Invece io che vivo in questo splendido paese chiamato Rodi Garganico mi meraviglio del suo commento poco rispettoso che non rispecchia la vera realtà rodiana.
Comincio con l’appuntare in maniera del tutto informativa le sue presunte denunce di sporcizia, case diroccate ecc…
Ma Lei vieni in vacanza a Rodi Garganico? Ne è veramente sicuro?
Lei dice che il paese è carente in pulizia… falso al 1000 per mille. Rodi Garganico quest’anno vanta 4 vele Legambiente e La Bandiera Blu FEE; ha dati della raccolta differenziata che oscillano costantemente tra 11% al 9%; grazie alle ordinanze dell’Amministrazione Comunale le case che lei ricorda diroccate o lesionate non ci sono più da un bel pezzo… per non parlare della pulizia del litorale immenso di spiaggia libera, un vero fiore all’occhiello di questa meravigliosa cittadina; del rifacimento di strade e piazze comunali; dalla costruzione del nuovo Marina di Rodi Garganico (dopo cento anni di attesa).
Altro sbaglio: i parcheggi. Si è vero… per gente come lei che viene dal paese delle meraviglie sicuramente le sarà sembrato strano che i parcheggi pubblici a pagamento sono stati regolati da macchine elettroniche con costi veramente bassi; la percentuale di parcheggi a pagamento rappresenta poco meno del 30% rispetto a quelli regolamentati da segnaletica orizzontale e verticale completamente liberi; per non parlare di quelli riservati ai residenti della zona pedonale situati in Via Poerio.
Il turista ( mi fa enormemente piacere che Lei non rientri in questa sfera) quando va via dalla nostra Rodi, mi creda, la lascia a malincuore.
Lei forse, nell’ultimo suo passaggio denuncia una cosa al quanto scandalosa, che dimostra la sua totale ignoranza e presunzione “del Sapere” che va al di la di ogni meritevole considerazione.
Quest’anno, l’elogio pubblico va all’Amministrazione Comunale di Peschici guidata dal neo sindaco Vecera che ha abolito totalmente tutte le zone abusive ed autorizzate a pagamento; una cosa da apprezzare e da lodare per un’altra località di questo bellissimo promontorio chiamato Gargano.
Per concludere sono convinto che il nostro Gargano non ha nulla da invidiare al Salento… sia come offerta turistica che come ospitalità e bellezza dei luoghi.
Per concludere caro Sig. Leopard Rodi Garganico si ama e non si discute.
Michele Azzellino
Ho letto con attenzione il commento del Sig. Leopard e devo dire che non ha poi torto. Io venti anni fa mi sono innamorato subito del Gargano e nel giro di una settimana sono passato dal campeggio “Siesta” all’acquisto di un appartamento a “Lido del Sole”. Estati trascorse meravigliosamente! Sono passati venti anni e, purtroppo, non è cambiato niente: i miei sentimenti per la natura del Gargano, ma anche Rodi e Lido del Sole, non sono cambiati. Certo, Rodi si è spolverato un pò la facciata, il nuovo porto le darà un’altra immagine, ma è tutto qui. Questa estate mio nipote voleva trascorrere tre settimane a Rodi o vicinanze, ma quando ha confrontato i prezzi mi ha detto:- Caro zio, mi dispiace, ma con la stessa spesa a Rodi mi offrono solo camera e colazione, mentre in Croazia pensione completa-. Questo l’ho sentito e letto molto spesso, quindi faccio un appello agli addetti ai lavori:- Imboccatevi le maniche e cercate di fare qualcosa, perché quelli che la pensano come il sig. Azzellino diventano sempre meno, mentre i sigori Leopard sempre di più! Servizio e prezzo devono essere, se non di uguale percentuale, inversamente proporzionali, ma a favore del servizio e non il contrario. Rodi è una bella cittadina, ma con i tempi che corrono, se il turista non è attirato sia dal prezzo che dal servizio, l’amore più immenso vacilla. Io parlo un pò da egoista, ma se penso che se volessi vendere il mio appartamento a Lido del Sole dovrei quasi regalarlo, ergo, anche il mio attaccamento al Gargano potrebbe sminuire. Sapete cosa manca a Rodi o, addirittura, al Gargano? Un pò di imprenditori turistici romagnoli, che sanno come fare turismo e con una perla di natura che si troverebbero a gestire ci verrebero a guadagnare infrastrutture e turisti-. Diciamolo pure: per i giovani non c’è quasi niente. Per quanto riguarda i parcheggi, devo mettere una parola buona per Rodi, perché non credo che si possano fare miracoli, lo spazio è quello che è, purtroppo, il numero delle auto è aumentato esorbitatamente. I prezzi non sono poi tanto alti se si considera che a Rimini parcheggiare l’auto per andare al ristorante è come se a mangiare ci fosse una persona in più!!! Comunque, per un vantaggio di tutti si deve fare qualcosa a Rodi e Lido del Sole.
Buon 2009 a tutti e che la prossima permanenza ci sorprenda…in positività.