Il Gargano e il trasporto aereo

idrovolanti-garganoSono questi i tre pionieri del trasporto aereo che collegheranno il Gargano al resto del mondo moderno. La nuova frontiera del viaggiare e approdare sulla Montagna del Sole si chiama European Coastal Airlines. Sono loro: l’Editore e giornalista Massimiliano Pitacco, l’imprenditore del settore centri estetica Antonio Gagliardi, entrambi di San Giovanni Rotondo e il capitano Klaus Martin, CEO della Compagnia Aerea. Gagliardi e Pitacco, due garganici di razza, stanchi delle meline e tortuose vie della politica, hanno sfidato scetticismo e contemplazione, si sono fidati solo del loro intuito, del loro amore per il Gargano e delle proprie economie per far volare, finalmente, il Gargano.

Il battesimo del primo volo si è tenuto sulla pista dell’Aeroporto “Raffaello Sanzio” di Ancona-Falconara, il giorno 11 novembre, un’ora di volo destinazione Croazia. “E’ stato un lavoro lungo e paziente – ci ha detto l’imprenditore Antonio Gagliardi – ma ora siamo orgogliosi di aver messo le basi per vedere, finalmente, il Gargano volare. Il nostro obiettivo è quello di moltiplicare le basi per idrovolanti sulla nostra terra. Siamo stanchi di veder passare sopra il nostro capo aerei che atterrano a Bari e Brindisi e confidiamo nei politici locali di mettersi al nostro fianco per aiutarci in questo grande progetto”.

Dice Massimiliano Pitacco: “Siamo in perfetta sintonia e stiamo pensando ad un circuito turistico fra Roma, Loreto, San Giovanni Rotondo e Medjugoire”. Gli fa eco Martin Klaus: “Siamo in Italia per il primo dei tanti investimenti e insieme agli amici Pitacco e Gagliardi investiremo sul Gargano”.

Il volo inaugurale Ancona – Croazia, il primo collegamento internazionale, è stato effettuato con idrovolante della classe Twin Otter 300/6, vettore in grado di collegare l’aeroporto con uno scalo marittimo.

Il Gargano, primo polo turistico delle regione Puglia, con la strada a scorrimento veloce 693 ferma alla periferia di Vico del Gargano, con un fragile ed incerto sistema turistico/portuale, con una stagione turistica in media di 20 giorni, con grandi potenzialità inespresse, non può più assistere all’emorragia di turismo,danaroso, italiano e straniero, pesato dalle statistiche intorno al dieci, quindici per cento degli arrivi, perchè costretti a scendere negli aeroporti di Pescara e Bari. Con il sistema dei voli per mezzo degli idrovolanti si colma un grave handicap che dura da troppo tempo, senza che la politica abbia dato una risposta credibile ed efficace.

Forse sono anche gli imprenditori Pitacco, Gagliardi e Martin Klaus quegli uomini che, come scrive il direttore Piero Paciello, riusciranno a cambiare in meglio il volto del Gargano. Ne sapremo qualcosa in più fra qualche settimana, quando i promotori di questa importante iniziativa incontreranno, a San Giovanni Rotondo, amministratori, operatori, imprenditori, per “volare” tutti insieme.

(nella foto: Massimo Pitti; Klaus Dieter Martin; Antonio Gagliardi)

Michele Angelicchio

1 Commento

  1. Rocco Delle Fave

    se tutto e vero e una bella notizia

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici