“La norma approvata in Consiglio – spiega l’assessore Capone – è importante per tre motivi: per primo, perché semplifica gli adempimenti a carico degli operatori nel momento in cui devono comunicare i prezzi delle strutture ricettive e i flussi turistici che li riguardano. Questo profilo è utile perché spesso gli operatori sono scoraggiati dall’enorme quantità di adempimenti: semplificare, li aiuta.
Il secondo motivo è che avere tutti i prezzi a disposizione in un’unica piattaforma regionale significa consentire ai turisti di consultare sul web i prezzi effettivi delle strutture, evitando quindi ogni possibile speculazione da parte di qualche operatore irresponsabile o dei siti internet che vendono i prodotti turistici.
Il terzo motivo è quello di avere a disposizione una serie di dati utili per la programmazione: i dati sono utili a noi della Regione per programmare le attività da fare sul territorio e anche agli operatori. I turisti poi, attraverso la conoscenza dei flussi, possono sapere quale siano i periodi con maggiori presenze o quelli in cui c’è più disponibilità di strutture in una destinazione. La programmazione potranno farla infine anche gli operatori, conoscendo quel che accade nel contesto e nel proprio territorio e non solo nella propria struttura, perché i flussi diventano “open”, a disposizione di tutti.
È insomma una norma che aiuta lo sviluppo turistico del nostro territorio, rendendolo più trasparente. Ringrazio per il lavoro il presidente della commissione competente, il Consiglio regionale e gli uffici per la proficua collaborazione”.