Nell’ottica di migliorare la propria offerta turistica, il Comune di Rodi Garganico ha aderito al progetto pilota “Accoglienza Digitale Wayto”, realizzato da Pugliapromozione nell’ambito del progetto di attuazione “Qualificazione e Potenziamento del Sistema dell’accoglienza Turistica Regionale e Valorizzazione dell’Offerta del Piano Strategico del Turismo Puglia365”.
Con il progetto Wayto si avvia la messa in rete delle informazioni turistiche attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative in grado di supportare il visitatore nella fruizione del territorio in real-time. Nell’info point turistico di Rodi Garganico, ubicato presso la sede municipale di piazza Giovanni XXIII, è stata infatti installata una delle 86 centraline hotspot della rete regionale in grado di fornire connettività gratuita mediante App dedicata e di comunicare con gli utenti che si trovano all’interno o nei pressi dell’info point. Il sistema permette inoltre l’invio automatico di messaggi in grado di generare informazioni nell’arco dell’intera giornata sulla fruibilità del territorio e la creazione di report e rilevazioni statistiche.
“Servizi e qualità sono obiettivi inderogabili: per questo con Pugliapromozione stiamo supportando i comuni nei servizi di accoglienza ai turisti e ai cittadini, perché proprio i comuni sono un avamposto importante per l’accoglienza e spesso sono in difficoltà – commenta l’assessore regionale all’Industria turistica e culturale Loredana Capone. Offrire negli Infopoint wifi gratuito e soprattutto tutte le informazioni utili sul territorio circostante rappresenta già una buona base per ampliare e migliorare l’accoglienza in Puglia. L’accoglienza è un impegno comune e complesso al quale devono partecipare tutti, compresi gli operatori turistici. La Regione sta facendo la sua parte perché crede nell’uso delle nuove tecnologie e nello sviluppo sinergico delle attività di comunicazione, promozione e accoglienza turistica”.
WayTo Puglia consente l’elaborazione di report e statistiche sulla base dei dati rilevati dal sistema, sulla profilazione degli utenti. Tali informazioni, periodicamente monitorate dall’Agenzia, saranno oggetto di analisi da parte dell’osservatorio di Pugliapromozione a chiusura del progetto al fine di trarre indicazioni utili per poter declinare un’offerta di servizi turistici sempre più aderente alle esigenze reali dei turisti.
Da una prima analisi è possibile oggi individuare significative linee di tendenza. In particolare, con riferimento ai dati disponibili relativi agli utenti delle 46 bluedoor installate nel primo periodo (30 maggio-14 agosto), si registrano 88.460 accessi complessivi sul tutto il territorio regionale con al primo posto Polignano a Mare con 5.125 accessi, e Vieste con 4.092 accessi (dati aggiornati al 05 agosto); 15 minuti la durata media della connessione/permanenza dell’utente online. Per quanto riguarda la nazionalità degli utenti il 75% proviene dall’Italia, il restante 25% proviene da Spagna, Grecia, Inghilterra, Olanda, Francia, Germania, Polonia, Bulgaria, Finlandia, Danimarca, Repubblica Ceca, Turchia, Russia. Tale dato rispecchia il trend evidenziato dalle analisi condotte dall’osservatorio di Pugliapromozione relative alla provenienza dei turisti con riferimento all’annualità 2017.