Le delegazioni FAI di tutta Italia, da lunedì 26 novembre a sabato 1 dicembre, hanno aperto luoghi straordinari e suggestivi, per una settimana di visite guidate gestite da Apprendisti Ciceroni, ovvero studenti che, nei panni di narratori d’eccezione, raccontano la storia di questi beni culturali ai ragazzi delle scuole medie e superiori in visita nelle “Mattinate FAI d’inverno”. Un progetto ...
Leggi Articolo »Tag Archivi: Teresa Maria Rauzino
L’impatto della guerra 1915-18 a Cagnano Varano e l’idroscalo del Gargano
Giovedì 9 agosto 2018 alle ore 20,00 a Cagnano Varano in Piazza “P. Giannone” (presso ex Municipio, dove è affissa la lapide ai caduti della Grande Guerra) sarà presentato il libro “L’impatto della guerra 1915-18 a Cagnano Varano e l’idroscalo del Gargano” di Leonarda Crisetti Grimaldi, Levante editori – Bari, a cura delle associazioni culturali “Il Rovo”, “Voltapagina, “Muzia”, Gruppo ...
Leggi Articolo »Peschici, «Carnuàl, Zeza & Quarandanna»
Nona edizione della manifestazione più attesa dell’anno in pole position. Apertura il giovedì grasso 23 febbraio, ore 17 nella Sala Consiliare del Comune di Peschici con il convegno sul Carnevale e i riti quaresimali organizzato dal Centro Studi Martella. Il clou del programma domenica 26 e martedì grasso 28 febbraio con le tradizionali sfilate. “Giovedì Grasso” 23 febbraio, alle ore ...
Leggi Articolo »E se non fosse stato Sueripolo a fondare Peschici (e Vico)?
” .. E se non fosse stato Sueripolo, con i suoi compagni d’arme, a fondare Peschici (e Vico) nel 970 d.c., come riferito dal Sarnelli (che non cita alcuna fonte specifica), ma gruppi familiari in fuga dall’isola di Lastovo (distante solo 100 km da Peschici) dopo l’attacco condotto dai Veneziani (intorno all’anno mille e con il beneplacito dei bizantini) che distrussero ...
Leggi Articolo »La storia dell’abbazia di Kàlena deve andare avanti
È stato bello in questi giorni, ora dopo ora, vedere l’Abbazia di Santa Maria di Kàlena risalire nella classifica dell’ottavo censimento dei “Luoghi del Cuore del Fondo Ambientale Italiano da non dimenticare”. Tutto merito di un tam tam di post e condivisioni su Facebook e, non da ultimo, gli appelli del pittore Day Gilles Trinh Dinh. Mentre scrivo, l’Abbazia si ...
Leggi Articolo »