È stata definita la parte di competenza dei Frati Minori Cappuccini del programma, concordato con le competenti autorità ecclesiastiche, relativo alla traslazione delle reliquie del corpo di san Pio da Pietrelcina a Roma. Riportiamo, di seguito, l’elenco degli eventi, compresi quelli che si svolgeranno a Pietrelcina. Martedì 2 Febbraio 2016 – San Giovanni Rotondo. Chiesa inferiore di San Pio da ...
Leggi Articolo »Tag Archivi: Santa Sede
Le origini storiche del Ferragosto
Il Ferragosto è la festa per eccellenza dell’estate; un’occasione per riunirsi e trascorrere momenti di relax con amici e parenti. Ma quali sono le sue origini? Per trovare una risposta bisogna tornare indietro di almeno 2000 anni, più o meno al periodo di massimo splendore dell’Impero Romano. Il termine Ferragosto, infatti, deriva dall’espressione latina “Feriae Augusti” (riposo di Augusto). Si ...
Leggi Articolo »Il corpo di S. Pio a Roma a febbraio
Il Vaticano scrive ai frati, si lavora al trasferimento. La salma sarà nella capitale dall’8 al 14 febbraio, il giorno dell’ostensione sarà martedì (delle Ceneri) 10 e sabato 13. E’ «espresso diretto desiderio» del Papa, la ostensione di San Pio a Roma il prossimo 10 febbraio all’interno della basilica di San Pietro in occasione del Giubileo della Misericordia. Lo si ...
Leggi Articolo »Giubileo: le spoglie di San Pio saranno traslate a Roma
In programma anche la canonizzazione di Madre Teresa di Calcutta Due eventi planetari. Entrambi destinati a concentrare in piazza San Pietro milioni di pellegrini, oltre a quelli che sbarcheranno a Roma, scaglionati nel tempo, durante tutto l’Anno santo. Uno, già fissato, si svolgerà il 4 settembre 2016: è la domenica scelta da papa Francesco per elevare sugli altari madre Teresa ...
Leggi Articolo »46 anni fa moriva il Santo del Gargano
Nato a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887 col nome di Francesco Forgione, Padre Pio è entrato nell’Ordine dei Cappuccini a 16 anni. Porta le stimmate, ossia le piaghe della Passione di Gesù, dal 20 settembre 1918 e per tutto il tempo che gli resta di vivere. Quando muore, il 23 settembre 1968, le piaghe, che avevano ...
Leggi Articolo »