L’obiettivo è limitare i contatti anche fra medici di base e pazienti, contendo le possibilità di contagio da coronavirus, e poi alleggerire le code fuori dalle farmacie e facilitare le operazioni di acquisto dei medicinali: da ieri in Puglia è possibile recarsi in farmacia presentando la tessera sanitaria e il solo numero della ricetta elettronica che verrà comunicata dal medico ...
Leggi Articolo »Tag Archivi: ricetta
Settembre, tempo di vincotto
La fotoricetta di uno dei nettari più deliziosi del Gargano, la cui preparazione si tramanda da intere generazioni. Un rito settembrino che in passato serviva a utilizzare i fichi, frutto particolarmente delicato e che una volta raccolto non si presta ad essere conservato a lungo, per poi consumarne l’estratto per la preparazione dei tipici dolcetti natalizi e pasquali. I fichi ...
Leggi Articolo »San Martino: Pane, Acciuga, Olio e Vino. Tradizione dell’antica civiltà contadina garganica
Ogni anno, l’undici Novembre, viene ripresa, in parte, una vecchia tradizione che consiste nell’offrire ai cittadini presenti una fetta di pane pugliese imbevuta di vino e cosparsa di olio novello e di alici salate sotto aceto. Il tutto accompagnato da un buon bicchiere di vino. Vino e pane sono distribuiti da donne vestite con abiti d’epoca che ricordano quelli indossati ...
Leggi Articolo »Ricette della tradizione: «U vincott»
I fichi che in questo periodo abbondano nel Gargano possono essere consumati freschi ma anche utilizzati per preparare uno squisito sciroppo utilizzato nella preparazione di dolci e altre delizie tipiche locali, la cui ricetta viene tramandata di generazione in generazione Sin dall’antichità il fico è stato uno dei frutti più apprezzati ed amati dalla plebe e, già al tempo degli ...
Leggi Articolo »È «Terrazzana» la prima birra artigianale del Gargano
Una birra per raccontare la storia del Gargano, caratterizzandone gusto, consistenza e colore attraverso ingredienti che richiamano non solo i luoghi e i profumi ma anche i momenti vissuti in questo lembo di terra, dalla storia antichissima e misteriosa e dalla ricca tradizione contadina e pastorale Acqua, malto d’orzo, fiocchi d’avena, luppoli, scorze di agrumi garganici, lievito: sono questi gli ...
Leggi Articolo »