Un cammino penitenziale lungo circa 25 km unirà Monte Sant’Angelo a San Giovanni Rotondo nella notte tra il 30 giugno ed il 1 luglio, per la via degli Angeli, per vivere il Perdono del Gargano e lucrare l’indulgenza plenaria. La chiesetta antica di Santa Maria delle Grazie venne consacrata e dedicata, con grande solennità, a Maria SS. delle Grazie il ...
Leggi Articolo »Tag Archivi: Pietrelcina
La reliquia di San Pio a Notre Dame
Alla presenza del sindaco Costanzo Cascavilla, del consigliere comunale Claudio Russo, in Francia per partecipare all’assemblea generale dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, presente anche una delegazione dei frati del convento di Santa Maria delle Grazie, composta dal padre guardiano, fr. Carlo Laborde, dal cerimoniere del convento, fr. Antonio Tartaglia, dal responsabile provinciale del servizio di pastorale giovanile e vocazionale, fr. ...
Leggi Articolo »San Pio, il saio delle stimmate in peregrinatio a Rodi Garganico
Ricorre quest’anno il centenario delle stimmate e il cinquantesimo della morte di Padre Pio da Pietrelcina. Per ricordare il duplice evento, Martedì 20 Marzo 2018 l’abito che il Santo del Gargano indossava il 20 settembre 1918 quando ricevette le stimmate giungerà da San Giovanni Rotondo a Rodi Garganico per una sosta di preghiera. Questo il programma: ore 17.00: arrivo e ...
Leggi Articolo »Definito il percorso di papa Francesco a San Giovanni Rotondo
Denso il programma degli eventi che accompagneranno la terza visita di un pontefice nella città garganica. Da lunedì sono in programma giornate di preparazione all’arrivo di papa Francesco, che culmineranno, il 16 marzo alle ore 20.45, con la veglia di preghiera presieduta da Sua Ecc. Rev.ma Mons. Nunzio Galantino, segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana. Il 17 marzo questo il ...
Leggi Articolo »Inaugurazione del sentiero «Valle dell’Inferno»
Sono durati poco più di tre mesi i lavori di valorizzazione dell’antica mulattiera Valle dell’Inferno che collegava San Giovanni Rotondo a Manfredonia. La Valle dell’Inferno, utilizzata anche per la transumanza, è uno dei percorsi che riassume con particolare evidenza sia gli aspetti naturalistici che quelli storico-religiosi del Gargano. Lungo l’antica mulattiera il 2 febbraio del 1575, infatti, è avvenuta la conversione ...
Leggi Articolo »