Dal 1 gennaio le pratiche relative alla tutela del paesaggio possono essere gestite interamente online attraverso la sezione dedicata cui si accede dall’indirizzo www.sit.puglia.it. Un’informazione di servizio che l’assessore regionale all’Assetto del territorio, Angela Barbanente, si augura arrivi a più enti locali possibile. L’intento è infatti realizzare «un taglio vero alla spesa pubblica, perché anche la carta utilizzata per le ...
Leggi Articolo »Tag Archivi: innovazione
Edilizia: in 4 anni persi il 25% dei posti lavoro in Capitanata
Meno cantieri, meno imprese attive, conseguenza: un quarto dei posti di lavoro nel settore edile in Capitanata andati persi negli ultimi quattro anni. L’allarme lo lancia la Fillea Cgil di Foggia, “e le prospettive per il 2013 non sono meno drammatiche”, afferma Giovanni Tarantella, segretario generale della Federazione dei lavoratori delle costruzioni. Un contesto di crisi, quello della Capitanata, che ...
Leggi Articolo »Spot: software gratuito e vantaggi per le imprese
«Il sistema “Spot” per la trasmissione telematica dei dati statistici da parte delle strutture ricettive pugliesi è una innovazione messa a disposizione gratuitamente dalla Regione e dunque non comporta alcun costo da parte degli operatori. Come accade per la trasmissione telematica dei dati alle questure, il sistema permette ai gestori un considerevole risparmio di tempo, sostituendo l’obbligo della consegna cartacea». ...
Leggi Articolo »Da Peschici a Foce Varano con il sistema di trasporto integrato bus-treno-bici
La mobilità ‘dolce’ contagia l’Area Protetta del Gargano. Nei giorni scorsi il Presidente del Parco, Avv. Stefano Pecorella, ha consegnato personalmente i progetti esecutivi di un innovativo sistema di bike sharing ai sindaci di Cagnano Varano, Ischitella, Peschici e Vico del Gargano, ed entro poche settimane, le opere saranno cantierizzate. Una rivoluzione nel modo di spostarsi che valorizzerà uno dei ...
Leggi Articolo »Le difficoltà “burocrazia-impresa” per la crescita dell’eolico in Italia
Fra le rinnovabili è la più matura dal punto di vista industriale e ha obiettivi ambiziosi. Secondo i dati Anev il potenziale reale definitivo realizzabile prevede 16.200 MW (1 MW = 1.000 kW) di potenza a tecnologia attuale e 27,2 TWh (1 TWh = 1 miliardo di kWh) di energia elettrica prodotta al 2020 (e considerato che in Italia la ...
Leggi Articolo »