È pari al 7% la quota del personale sanitario pugliese (medici e infermieri) che finora si è sottoposto alla vaccinazione contro il virus dell’influenza A: circa 5.600 persone. Cifre basse, insomma anche se – secondo la responsabile dell’osservatorio epidemiologico regionale, Cinzia Germinario, che ha reso noti i dati – si tratta di cifre da «intendere in crescita». Di fatto il ...
Leggi Articolo »Tag Archivi: influenza
Influenza suina A/H1N1: domande e risposte
Quali sono i segni ed i sintomi di questo virus nelle persone? I sintomi del virus influenzale H1N1 nelle persone includono febbre tosse mal di gola raffreddore e naso chiuso dolori muscolari mal di testa brividi e senso di affaticamento alcune persone possono avere vomito e diarrea. Quali sono i “segnali di allarme di emergenza” che dovrebbero segnalare a chiunque ...
Leggi Articolo »Influenza A, sette i casi gravi. In 48 ore prenotate tremila vaccinazioni in Puglia
L’influenza A, così come del resto l’influenza stagionale, fa vittime soprattutto nelle persone con patologie pregresse e dunque a rischio (30 i morti in Italia). In Puglia sono sette i casi gravi (dati dell’Osservatorio epidemiologico regionale). Ieri l’ultimo: una 51enne con problemi di obesità è stata ricoverata al Policlinico di Bari. Una 31enne incinta, affetta da stenosi mitralica (restringimento della ...
Leggi Articolo »Vico del Gargano: Vaccinazione influenza A/H1N1
L’Amministrazione comunale, Assessorato alla Sanità e Servizi Sociali; l’Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Foggia; l’Ufficio Sanitario del comune di Vico del Gargano informano i cittadini che, a partire dal 6 novembre 2009 verrà offerta la vaccinazione contro l’influenza A/H1N1, con priorità alle seguenti persone: 1) Donne in gravidanza a partire dal quarto mese di gestazione. 2) Persone di età ...
Leggi Articolo »Influenza A: chi e quando potrà vaccinarsi
Prima tappa Nella prima fase saranno vaccinati: – Medici di medicina generale, Pediatri di libera scelta, continuità assistenziale, Dipartimenti emergenza e accettazione (compreso 118 e volontariato connesso); – personale dei servizi vaccinali; – ospedali, assistenza territoriale, servizi di prevenzione; – case di cura, irccs, case di riposo/RSA; – servizi residenziali e semiresidenziali per minori, disabili, tossicodipendenti, malati di aids; – ...
Leggi Articolo »