L’evento dell’incarnazione del Verbo è la rivelazione perfetta e insuperabile del mistero di Dio. È nella “storia del Verbo” (san Bernardo) che l’uomo può vedere la gloria di Dio e così la vita eterna è già donata all’uomo, mentre ancora vive nel tempo. Il disegno misterioso di Dio sull’umanità ora è pienamente svelato: a chi accoglie il Verbo fatto carne ...
Leggi Articolo »Tag Archivi: don Fabio Clemente
Appuntamenti liturgici dal 2 all’8 dicembre 2019
Questo testo non fa parte di quelli che si scelgono deliberatamente per trovarvi un conforto e risollevarsi il morale. Eppure la Chiesa mette un tale ostacolo all’inizio dell’anno liturgico. Si tratta di abbandonare il trantran, le abitudini, le usanze, di convertirsi e ripartire da zero. Al di là della gioiosa novella del Vangelo che annuncia la venuta redentrice di Dio, ...
Leggi Articolo »Concluse le «Mattinate FAI d’inverno» a cura dell’Istituto Superiore «del Giudice»
Le delegazioni FAI di tutta Italia, da lunedì 25 a sabato 30 novembre, hanno aperto luoghi straordinari e suggestivi, per una settimana di visite guidate gestite dagli Apprendisti Ciceroni, ovvero studenti che, nei panni di narratori d’eccezione, raccontano la storia di questi beni culturali ai ragazzi delle scuole medie e superiori in visita guidata. Un progetto nazionale del FAI dedicato ...
Leggi Articolo »Appuntamenti liturgici dal 25 novembre all’1 dicembre 2019
I membri del Sinedrio, che avevano consegnato Gesù a Pilato e ai soldati che dovevano crocifiggerlo, pensavano di essersi liberati di un uomo pio, certo, ma pericoloso politicamente. Ora, essi sono ai piedi della croce e lo scherniscono chiamandolo Messia, eletto di Dio, re. Ma Gesù, proprio in quanto Messia e Re nel compimento del piano eterno di salvezza, ingaggia ...
Leggi Articolo »Appuntamenti liturgici dall’11 al 17 novembre 2019
Dopo i farisei e gli scribi appaiono nuovi avversari di Gesù: i sadducei. Essi negavano la risurrezione come pura chimera umana e hanno adottato contro Gesù una diversa strategia di lotta. I sadducei temevano che l’affluenza delle folle verso Gesù potesse trasformarsi in agitazione politica che i Romani avrebbero soffocato brutalmente. Perciò miravano a limitare l’influenza di Gesù sulla vita ...
Leggi Articolo »