Vademecum per l’elettore, ovvero, il programma della lista “Rodi è già domani” capeggiata da Pinto, attuale Sindaco, perché ciascuno possa ricordarsene
TURISMO
1. istituzione di una delegazione di imprenditori turistici che, in stretta collaborazione con l’assessorato al turismo, possa promuovere il territorio e programmare eventi (NON FATTO)
2. realizzazione di un programma estivo che comprenda eventi per rivalutare le nostre tradizioni e manifestazioni di risonanza nazionale, compatibilmente con le risorse finanziare, come il premio “I Faraglioni”, musicali, di spettacolo e culturali, proiezioni cinematografiche, mostre, sagre, mercatini, che trasformino Rodi in un vero “salotto estivo”, con il coinvolgimento di tutti gli addetti al settore (NON FATTO)
3. istituzione di un Premio Letterario a livello nazionale intitolato a Giuseppe Cassieri (FATTO, MA POI…….!)
4. introduzione di sistemi di qualità e di nuovi prodotti mirati ad ampliare e diversificare la stagione turistica che possano costituire poli di attrazione e rientrino in pacchetti turistici (NON FATTO)
5. riqualificazione degli operatori turistici attraverso convegni, dibattiti e conferenze (NON FATTO)
6. rilancio dell’immagine turistica di Rodi Garganico attraverso riviste specializzate e televisione con attività di marketing mirato alla promozione del nostro territorio e delle nostre peculiarità gastronomiche in Fiere nazionali ed internazionali, attraverso cartelloni pubblicitari da affiggere nelle principali città italiane, cataloghi e depliants da inviare ad associazioni, sedi CRAL, centri anziani, tour operator, sedi di Circoli Trakking, attraverso il posizionamento di banner/link relativi a Rodi Garganico su tutti i principali portali turistici italiani ed esteri e attraverso la stampa di una cartina contenente la pianta del nostro paese con notizie sui servizi di natura pubblica per agevolarne la conoscenza (NON FATTO)
7. salvaguardia del paesaggio e delle risorse naturali con il costante monitoraggio delle operazioni di sorveglianza e della pulizia del litorale da affidare possibilmente a operatori locali (NON FATTO)
8. individuazione di strategie gestionali per valorizzare la struttura portuale (NON FATTO)
9. soppressione della tassa di soggiorno, salvo diversa determinazione degli operatori del settore (FATTO, MA POI …..!)
10. istituzione dell’isola pedonale con orari consoni alle esigenze dei turisti e dei commercianti in periodo estivo ed eventualmente festivo (NON FATTO)
11. riorganizzazione dei parcheggi e la riduzione dei costi (NON FATTO, VEDI PARCHEGGIO ADIACENTE PORTO)
12. valorizzazione dei sentieri pedonali esistenti nell’Oasi Agrumaria attraverso la costituzione di un Consorzio Intercomunale per il miglioramento fondiario dell’Oasi Agrumaria (NON FATTO)
13. fruizione del Centro Visite del Parco attraverso allestimenti museali (NON FATTO)
14. incentivazione del turismo ecosostenibile, giovanile e delle organizzazioni no profit attraverso l’organizzazione di aree di campeggio libere transitorie dotate di servizi minimi e aperti solo ad organizzazioni individuate in base ad azioni tematiche quali la promozione del software Open Source, gare ufficiali e raduni di viaggiatori internazionali, di mountainbikers, orientering, Kyte/surf, running, vela, etc (NON FATTO)
15. gemellaggi turistici e culturali con località ove risiedono anche oriundi rodiani (NON FATTO)
TUTELA DELLA SALUTE DEL CITTADINO
Ci impegniamo a promuovere, hanno detto, azioni e progetti volti alla prevenzione e a sostenere stili di vita più salutari:
16. diffondendo la cultura della prevenzione (NON FATTO)
17. potenziando i presidi sanitari esistenti nel territorio (NON FATTO)
18. ripristinando la struttura del Pronto Soccorso e di tutti i servizi soppressi o trasferiti facilitando l’accesso ai servizi (NON FATTO)
19. potenziando i servizi per i cittadini e persone con disabilità che comprendano anche servizi igienici pubblici (NON FATTO)
20. adottando interventi per la risoluzione del randagismo (NON FATTO)
21. intervenendo per la tutela della sanità urbana con una sistematica disinfezione, disinfestazione e derattizzazione degli ambienti a rischio, nonché con un controllo sistematico della qualità delle acque e della balneazione (NON FATTO)
UFFICI E SERVIZI COMUNALI
22. la realizzazione di uno SPOC, una struttura comunale che possa fungere da unico punto di riferimento per i cittadini, residenti e turisti, che hanno bisogno di comunicare con gli uffici comunali per qualsiasi tipo di esigenza quali reclami, segnalazioni, richieste di intervento o semplici richieste di informazioni (NON FATTO)
23. aumentare la percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti (NON FATTO)
24. realizzazione di isole ecologiche (NON FATTO)
25. sensibilizzazione dei cittadini, attraverso iniziative promozionali, al consumo consapevole e al corretto smaltimento (NON FATTO)
26. corretta informazione su tutti gli aspetti della gestione e dello smaltimento dei rifiuti, prevedendo incentivi verso comportamenti virtuosi e conseguendo un risparmio sulla tassa dei rifiuti (NON FATTO)
27. realizzazione, nel breve periodo, della raccolta porta a porta con la conseguente rimozione dei contenitori presenti nelle strade, limitatamente alla zona del centro storico (NON FATTO)
28. realizzazione, in collaborazione con associazioni di volontariato, di una mensa per affrontare eventuali situazioni di grave indigenza economica che non consentono il sostentamento quotidiano di alcune famiglie (NON FATTO)
29. la realizzazione di progetti sociali per assicurare il benessere dei cittadini e ridurne il disagio economico e sociale (NON FATTO)
30. riorganizzare il servizio cimiteriale attraverso l’istituzione di un servizio digitalizzato di ricerca ed individuazione dei defunti (NON FATTO)
CULTURA SPORT E TEMPO LIBERO
31. sostenere e valorizzare le associazioni presenti sul territorio, promuovere ogni ulteriore forma di associazionismo, gli eventi e le manifestazioni promosse dalle associazioni locali e le società sportive (NON FATTO)
32. favorire l’accesso agli impianti sportivi riqualificando tutti gli spazi e i luoghi dove si praticano attività sportive, ludiche e culturali (NON FATTO)
33. incentivare manifestazioni e percorsi con altri soggetti: autorità scolastiche, parrocchie, associazioni private di volontariato (NON FATTO)
34. realizzare una ludoteca: luogo d’incontro di bambini e adulti che, indipendentemente dalle condizioni economiche, attraverso il gioco e i giocattoli, prestati o messi a disposizione dai privati, abbiano la possibilità di usufruire in ugual misura delle valenze educative del gioco e del giocattolo (NON FATTO)
35. attivare il parco giochi in via Pietro Nenni e utilizzare lo spazio sul retro del Palazzo Comunale per altre attività complementari (NON FATTO)
36. valorizzare e potenziare, non soltanto nel periodo estivo, gli eventi tipici delle tradizioni rodiane, per l’indotto economico che generano e per il loro valore educativo: la musica, il teatro dialettale contemporaneo, il carnevale, la sagra delle arance, la sagra del mare e ogni altra manifestazione che possa dare risalto alle nostre tradizioni culturali ed enogastronomiche (NON FATTO)
AGRICOLTURA E PESCA
37. la promozione dell’Oasi Biologica Agrumaria e dei nostri prodotti agricoli (NON FATTO)
38. la possibilità di realizzare strutture agrituristiche attraverso il recupero di strutture rurali esistenti (NON FATTO)
39. l’individuazione di un intervento risolutivo per la migliore fruizione dell’area portuale, destinando eventuali spazi all’attracco di barche e pescherecci al fine di rilanciare il settore della pesca attualmente penalizzato dalla carenza di una sistemazione consona alle antiche e nobili tradizioni marinaresche di Rodi (NON FATTO)
URBANISTICA INFRASTRUTTURE E OPERE PUBBLICHE
In concreto per il territorio comunale occorre:
40. in primis, approvare un Piano di Interventi di Recupero Territoriale (PIRT) (cfr. art. 7.08 del vigente P.U.T.T./P), prima dell’adozione del PUG, di cui al successivo punto b), per individuare ed eseguire, con specifica normativa e con elaborazioni progettuali, la eventuale sanatoria di attività ed interventi abusivi non sanabili ai sensi della l. r. n. 56/80 e l. r. n. 30/90, attraverso la redazione di questo strumento urbanistico esecutivo con la finalità di tutela e valorizzazione delle risorse paesaggistico-ambientali. Va rilevato che l’approvazione dello strumento urbanistico attuativo PIRT era consentito dal PUTT/P prima dell’adozione del PRG che doveva adeguarsi al Piano Paesaggistico; pochi Comuni hanno utilizzato questa pianificazione per risolvere i casi insanabili di abusivismo. Si ritiene che è possibile, in sede di formazione del PUG, di cui si dirà in seguito, individuare i comparti nei quali applicare la sanatoria (NON FATTO)
41. approvare un Piano Urbanistico Generale (PUG), in conformità alla l. r. 27/07/2001 n. 20, per adeguare la strumentazione urbanistica alla recente legislazione senza prevedere eccessivi aumenti volumetrici nel settore residenziale, consentendo ogni tipo di intervento nel settore produttivo, con specifico riferimento alle strutture turistico-ricettive, redigendo “un piano dei servizi” per individuare sul territorio le carenze delle dotazioni urbanistiche nei vari rioni della città e per adeguare gli impianti a rete esistenti, promuovendo studi e piani per la rigenerazione di parti della città per il miglioramento delle condizioni urbanistiche, abitative, socio-economiche, ambientali e culturali degli insediamenti umani esistenti (cfr. l. r. n. 29/07/2008 n. 21 -norme per la rigenerazione urbana-), includendo interventi abusivi non sanabili in base alle legge di condono emanate (NON FATTO)
42. prevedere la rivisitazione del Piano di Recupero del Centro Storico e la sua attuazione (NON FATTO)
43. prevedere piani e strumenti di riqualificazione urbana, in attuazione del PUG o delle leggi regionali di settore, per il recupero del tessuto edilizio esistente finalizzati ad interventi per il risparmio energetico, all’uso di tecnologie ecocompatibili, all’abbattimento delle barriere architettoniche (NON FATTO)
44. recupero e la riqualificazione di aree, tratturi e di fabbricati rurali (NON FATTO)
45. incentivazione delle manutenzioni (NON FATTO)
46. recupero architettonico del centro storico (NON FATTO)
47. miglioramento della viabilità extraurbana per risolvere il problema dell’attraversamento del centro abitato (NON FATTO)
48. urbanizzazione della zona artigianale (NON FATTO)
49. definizione degli illeciti edilizi (NON FATTO)
50. delocalizzazione degli impianti di depurazione (NON FATTO)
51. emergenza idrogeologica delle zone a rischio del territorio comunale e in particolare Corso Giannone (NON FATTO)
52. mantenimento del Tribunale: saranno esperite con tenacia tutte le possibili strategie al fine di evitare che, col ridimensionamento di tutto il sistema, vengano soppressi gli uffici giudiziari e del Giudice di Pace di Rodi Garganico che assicurano la giustizia in aree geografiche ben definite. La loro soppressione, oltre ad alimentare la farraginosa lentezza dei procedimenti, sovraccaricando le sedi presso cui sarebbero trasferiti, porterebbero enormi svantaggi ai residenti del territorio di competenza (NON FATTO)
53. palestra dell’Istituto Tecnico di Rodi Garganico: sarà posto il massimo impegno per la costruzione della palestra da annettere al nostro Istituto superiore portando a definitiva soluzione un problema che si trascina da oltre cinque anni (NON FATTO)
54. Istituto Comprensivo Giovanni Falcone: massimo impegno per il mantenimento dell’autonomia dell’Istituto Comprensivo Giovanni Falcone, attualmente soppresso e annesso all’Istituto Comprensivo di Ischitella (NON FATTO)
55. scuola materna: si cercheranno soluzioni per razionalizzare le aree dei settori di competenza dei vari uffici, destinando agli alunni della scuola materna spazi più adeguati per le attività didattiche e di gioco (NON FATTO)
Questo è quanto (NON FATTO)! E’ solo questione di debiti?
Donato Petrosino (Foto di archivio)
RISOLTO IL DANNO DELL’EX LAVORATORE SOC.TRIBUTI ITALIA SPA IN A.S – MICHELE PANELLA..!!!!…..FATTO..!!!!
PER ALTRO CERTAMENTE I DEBITI..!!!!!
MA RISCUOTENDO LA FORTE EVASIONE DEI TRIBUTI MAGGIORI E MINORI IL TUTTO SARA’ POI FATTO..!!!!!
Più catastrofica di così, la situazione non potrebbe essere! Sinceramente, non capisco cosa facciano gli amministratori di Rodi dalla mattina alla sera, dal lunedì alla domenica (inclusa!), da gennaio a dicembre! Hanno tutti, in testa, una pera da grattarsi?
Chiamate l’ ambulanza!!!
Ma il 31 maggio non solo si vota ma scade anche qualche contratto?
IL VICE PREFETTO APONTE E’ IMPEGNATA A CERIGNOLA..!!!!..CHISSA’ CHI POTRA’ ESSERE IL COMMISSARIO AD ACTA..!!!!