Minchione si nasce

vitulazio-stemmaQuanto di lato riprodotto è lo stemma di Vitulazio, un Comune campano della Provincia di Caserta di circa settemila abitanti.

Un paesino, un territorio che per quanto scritto nelle recenti cronache giudiziarie napoletane sulla qualità di certi personaggi, non è stato estraneo agli interessi imprenditoriali della Cpl Concordia Soc. Coop.

Questa è una società abbastanza nota ai rodiani; è quella stessa società che ha interloquito, diciamo così, con il sindaco che le si è presentato nelle vesti del disperato accattone, lacero, alla ricerca spasmodica di sponsor durante le sue ripetute incursioni nelle osterie romane, già teatro di tante sciagurate disavventure capitoline.

E tutti i rodiani, grazie ai media che prima dell’estate hanno sputtanato Rodi per le intercettazioni ischitane del sindaco, sanno del promesso ingresso commerciale di questa società sul territorio rodiano, specialmente con interessamenti diversi nel settore energetico e in cambio dei finanziamenti necessari per organizzare eventi spettacolari sotto la regia diretta del sindaco.

E qui mi fermo perché altro non voglio sapere!

Per chi, invece, vuole approfondire l’argomento sarà sufficiente entrare in internet (motore di ricerca Google) e digitare semplicemente le parole “Vitulazio e CPL” e si apriranno pagine di lettura assai interessanti su quegli accadimenti.

Ma preferisco rimanere a Rodi per rileggermi la deliberazione di giunta comunale n. 242 del 20 ottobre scorso, ancora all’albo on line del comune.

Mi ritrovo così dinanzi all’approvazione del progetto definitivo di efficientamento energetico a firma, si legge in delibera, del responsabile del servizio tecnico (V settore), vale a dire del geometra Tozzi che gioca in prestito, come si dice in gergo calcistico, dal vicino comune di Ischitella dopo il procurato infortunio che ha dimezzato l’impiego dell’ingegnere comunale di ruolo.

Un buon affare, tutto sommato, a seconda delle strategie da mettere in campo, sempre per similitudine parlando!

Quanta parte abbia avuto il geometra Tozzi nella predisposizione del progetto di un nuovo efficientamento energetico da oltre un milione e trecentomila euro, io non lo so.

Posso solo immaginare, e mi auguro di sbagliarmi, che una parte consapevole nella commedia dell’arte quel tecnico non l’abbia proprio avuta, al di là della sua firma se davvero c’è stata.

Sta di fatto che il parere tecnico sulla delibera c’è e che almeno per questo l’avallo del Tozzi  al progetto c’è stato.

Quello che so, invece, per certo è che un geometra, secondo le leggi di questo paese, malgovernato a volte da dilettanti allo sbaraglio, non ha competenza professionale in una materia che è riservata ad altri e più elevati profili tecnici abilitati.

Lo dice chiaramente il R.D. 274/1929 sull’ordinamento professionale del geometra e non vi può essere “magheggio” politico che possa consentire di eludere impunemente il divieto di esercizio di una professione per chi non è in possesso della prescritta abilitazione, pena la violazione del codice deontologico e di norme di ben altro spessore e peso specifico.

Dicevo giorni fa, a proposito di alcuni particolari di questa vicenda illuminata dai riflettori giudiziari ancora accessi, che mai avrei voluto pescare nel torbido, e qui lo voglio ribadire e confermare.

Ma non voglio, però, accreditarmi nella schiera dei minchioni con l’anello al naso perché delle due l’una: o il geometra ha commesso inconsapevolmente un errore, dando in buona fede per scontata una competenza che per legge non ha, e allora non aspetti tempo a ritirare la sua firma sul progetto perché perderebbe solo tempo, essendo suo preciso dovere restituire gli atti che, forse, gli sono piombati sulla scrivania e chiederne l’annullamento in autotutela da chi probabilmente glieli ha consegnati; oppure quello stesso geometra è complice consapevole della maldestra genialata per motivi a lui noti, e anche questa volta deve darsi molto da fare per rimediare e riprendersi la sua credibilità, perché egli è caduto, a mio avviso, in una trappola fortemente stringente, purtroppo, con il suo stesso consenso.

Vale la pena, mi chiedo, porsi professionalmente al seguito di sbiaditi personaggi politici alla deriva e compromettere la propria dignità?

Il geometra Tozzi DEVE spiegare chiaramente ai rodiani perché sulle testatine del progetto da lui predisposto (secondo la delibera di Giunta) è stato riprodotto, in alto al centro, lo stemma del Comune di Vitulazio (CE) al posto di quello del Comune di Rodi Garganico.

efficientamento-energetico-rodi

Avrei capito, ammettendo l’errore per distrazione, la riproduzione dello stemma di Ischitella, ma quello di Vitulazio proprio no!

Io una risposta ce l’ho, come ce l’hanno tutti i rodiani che non hanno l’anello al naso, e sarebbe ridicolo ricorrere adesso all’errata corrige per refuso perché ormai è tutto chiaro e ogni giustificazione a questo punto non reggerebbe neppure di fronte al più idiota minchione.

E allora penso che davvero sia giunta l’ora di finirla con questi sciatti soggetti, capaci  di squallide prassi deviate, di maliziosi marchingegni che offendono la dignità di chi li propone e quella professionale di chi supinamente e benevolmente li condivide anche per sola accondiscendenza.

La trasparenza, lo riconosco, è stata offesa, ma l’informazione può rigenerarla, sopperendo alle storture della manipolazione; ed è proprio così che la verità riaffiora tra la gente di buon senso, riscattandosi dalle insinuazioni della menzogna del malgoverno.

Se non vi saranno ripensamenti, e temo che non ve ne saranno perché è improbabile che l’asino possa rinnegare di aver ragliato, sapendo che nel raglio è tutto il suo sapere, capiremo molto di più dopo la pubblicazione e la lettura del bando di gara, se altri non ne impediranno prima la conclusione.

Sarà allora sorprendente scoprire le tante analogie che compongono la certezza della prova che …… minchioni si nasce e lo dimostrano i fatti.

Eccellenza, da Foggia, lei che dice?

Tino Petrosino

1 Commento

  1. Nino Gervasio

    “L’ Eccellenza da Foggia” nicchia, è un minchione anche lui!

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici