Cera: «Il treno per lo sviluppo del Gargano»

Ferrovie del Gargano“Con l’ultima corsa del treno sul vecchio tracciato che da San Severo porta a San Nicandro Garganico, si chiude un’era del trasporto ferroviario del Gargano iniziata nel lontano 1931.

Se ne aprirà una nuova con il completamento dei lavori che uniranno alla rete la linea ferroviaria Apricena – San Nicandro che proviene dalla Galleria di Monte Tratturale. Trattasi di opera pubblica di grande dimensione realizzata nel Sud Italia. A beneficiarne sarà l’intero trasporto del Gargano e di tutta la provincia di Foggia che vedrà i sui tempi notevolmente ridotti. I centri maggiormente coinvolti sono, oltre a Foggia, capoluogo di provincia e San Severo, i rinomatissimi centri turistici di Peschici e Rodi Garganico.

Un’opera lungamente attesa, divenuta sempre più indispensabile con l’accresciuta presenza turistica sul territorio di questi ultimi anni. Esprimo il mio compiacimento, per questo evento che considero storico. Anni di rivendicazioni e di battaglie delle Amministrazioni comunali locali arrivano a compimento per dare un’accelerazione alla dinamica dello sviluppo, della vivibilità e della crescita sociale ed economica dell’intero territorio. Sono certo che sarà posta ogni cura a velocizzare i lavori necessari alla ultimazione della nuova tratta ferroviaria”.

È quanto si legge nella nota diffusa da Napoleone Cera, Capogruppo dei Popolari in Consiglio regionale.

20 commenti

  1. Falco Michele

    Per amore del Gargano trovati un lavoro e fai qualcosa

  2. Lazzaro Miglionico

    Concordo a pieni voti…ma poi come fanno a mangiare i finanziamenti della regione? Mi danno 50.000 xo io ne spendo 20.000…gli altri 30.000 devono finire per forza in tasca a qualcuno..ecco xke c’è ancora quel rudere di ferroviaria che porterà si è no 10 persone al giorno. .basterebbe potenziare le corse degli autobus, solo di risparmio ne comprerebbero altri 10..mah

  3. alessandro D'Errico

    Non ne bastava uno? CERA proprio bisogno di quest’altro?

  4. Piero Cotugno

    Le ferrovie del gargano,ogni anno, assorbono circa 63 milioni di euro alle casse dello stato,oltre i finanziamenti profusi per opere strutturali.Un servizio pubblico perfettamente inutile.Treni che vanno e vengono sempre vuoti,costo-beneficio neanche da discutere.Pullman anch’essi sempre vuoti che sfrecciano sul lungomare ad 80 kl orari.Vecchie stazioni abbandonate,una costa deturpata in un degrado senza fine.Immaginate cosa sarebbe rodi senza questo scempio,potremmo ottimizzare gli spazi,collegare corso giannone al porto,creare parcheggi alla stazione,piste ciclabili lungo tutta la costa,isola pedonale su corso madonna evitando il transito di questi pullman enormi e terribilmente vuoti sostituendoli con mezzi più pratici e fungibili,e tanto ancora.Ma quale sviluppo…i treni transitano di giorno e di notte schiamazzando lungo tutta la costa con l’unica solitaria presenza del controllore e macchinista.i nostri politici queste cose le conoscono bene,molto bene.Se volete far crescere il gargano,ed alleggerire di costi le casse dello stato,datevi da fare per estirpare questo cancro.Il nostro territorio è maraviglioso, per farlo crescere abbiamo solo bisogno di farlo conoscere, di estirpare le opere inutili e soprattutto di non costruirne altre!

  5. Damiano D

    possibile non si riesce ha mettere un treno da foggia a rodi ecc ecc visto ke la freccia rossa passa x foggia!!

  6. Lorenz Pelanda

    Spero almeno venga una ciclabile !!🚴🚵🚴

  7. Raffaele Vigilante

    Mi sembrano dichiarazioni di chi non vive il territorio …
    Finanziare una ferrovia con oltre 150 milioni di euro per far viaggiare pochi intimi …e un aeroporto chiuso per 7 miseri milioni con un progetto integrato di inter modalita su ruote ..ma di che parliamo …
    Rodi potrebbe avere il più bel lungomare del Gargano senza quei ferri vecchi che viaggiano …oppure facessero una subway …
    Fino a calenelle …

  8. Alfonso Di Giovanni

    + treni – auto, ancor – autobus e – camion. L’Italia ha fatto la scelleratissina scelta di affidare la maggior parte della mobilità alla gomma. Le auto congestionano i centri di villeggiatura rendendoli invivibili come le città.

  9. Antonia Blandy

    il treno della garganica deve essere tolto perchè un costo ed un servizio inutile…fate un buon servizio di autobus che non ci facciano sentire fuori dal mondo…..

  10. Vincenzo d

    Invece la scelta dei binari con i suoi tralicci, che devastano una costa senza trasportare un’anima!!! Continuano a comprarsi i biglietti per far finta che viaggia qualcuno. Il danno che fanno al territorio è notevole, i vari sindaci invece di prendere posizione, ed adoperarsi per far sgomberare questo scempio lungo il litorale, si prestano ad autorizzare velocemente qualsiasi richiesta assurda, a differenza delle richieste della gente comune che non gli viene autorizzato nulla o quasi. In questo istante è passato completamente VUOTO.

  11. Vincenzo d

    La colpa è nostra che dovremmo bloccarla con una manifestazione, per portare all’attenzione dell’opinione pubblica, che con il costo per passeggero, quest’ultimo potrebbero essere preso sotto casa con la limousine compreso il servizio champagne.

  12. Marino Cassio

    Non ti sprecare nemmeno a rispondere.

  13. Alfonso Di Giovanni

    Rinunciare ad un patrimonio infrastrutturale come una ferrovia è da folli. Sicuramente l’offerta andrebbe ricalibrata e si dovrebbe aprire ad iniziative turistiche che sfruttino la ferrovia. E se venisse meno la ferrovia con il vincolo che essa rappresenta, allora sì addio costa: i soliti palazzinari o mattonaroli,che dir si voglia, farebbero manbassa del territorio. Per cui, teniamoci la ferrovia.

  14. Di Fazio Claudio Domenico

    …..strano carissimo Piero…..che, se tutto quanto da te scritto in modo molto dettagliato fosse stato possibile, i primi a trascurare tali soluzioni siano stati proprio gli amministratori locali che da un secolo che hanno solo pensato a costruire il porto e raramente si sono preoccupati di far sviluppare il turismo a Rodi Garganico…..

  15. Gae Delli Carri

    Il treno tram, la pista ciclabile e il nuovo lungomare Di Rodi. .

  16. Raffaele Vigilante

    La colpa è nostra che non proponiamo progetti alternativi

  17. Maria Grazia Di Lella

    Togliete anche il treno… Così quei pochi turisti che riescono a farsi il viaggio della speranza da foggia al Gargano…. Alla fine preferiranno scegliere altre mete più accessibili…. Io sono dell idea che quando una cosa c e si dovrebbe migliorare… Non eliminare…

  18. Chi è contro il treno é perché pensa solo ai propri affaroni personali, infatti i proprietari degli alberghi costieri vorrebbero eliminarlo per ingrassare le loro strutture e di conseguenza le loro tasche infischiandosene della collettività…

  19. Anna Maria Padula

    Questo e’ il treno della fantasia e terra’ nostra,

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici