Ingredienti: Fave di Carpino (tenute 12 ore in ammollo), 500 g Zucca (tagliata a cubi grossi), 2 piccole cipolle, Sale e pepe q.b., 1 peperoncino, 1 piccola carota, 2 piccole foglie di salvia e 1 rametto di rosmarino (io le avvolgo in una garza creando un sacchettino che chiudo con spago da cucina, perché non mi piace addentarli mentre mangio), 1 spicchio di aglio (che toglieremo dopo averlo leggermente dorato nel soffritto), una tazza di brodo vegetale, prezzemolo.
Procedimento: lesso in abbondante acqua (senza sale) le fave insieme con una cipolla per 30 minuti (assaggiare le più grandi per controllarne la cottura). Elimino la cipolla. In una pentola possibilmente di coccio, verso poco olio e faccio soffriggere la carota, la cipolla, l’aglio intero, il peperoncino a pezzetti, la salvia e il rosmarino. Quindi aggiungo la zucca e lascio soffriggere, elimino l’aglio, aggiusto di sale e pepe e porto a cottura con un poco di brodo vegetale (preparato con un dado, ma va bene anche un poco di acqua calda). Quando la zucca è quasi cotta, di solito bastano 20 minuti, aggiungo le fave tenendo l’acqua di cottura e cuocio ancora 10 minuti. Faccio abbrustolire sotto il grill delle fette di pane.
Portare a tavola e cospargere con un poco olio e prezzemolo fresco tritato.
Buon Appetito da zia Anto
..a me le fave piaciono tanto, ma qualcuno di quella zona quando gli ho chiesto di procurarmi le tipiche fave di Carpino si è messo a ridere nel senso che a carpino la coltivazione di fave è molto ridotta e quindi come soddisfare tante richieste?????
Probabilmente, sig. Di Fazio, ha chiesto alla persona sbagliata.
La invito a venire a contattarci per una visita in azienda, così le mostriamo le nostre coltivazioni e le dimostriamo che esistono produttori “reali”.
Cordialmente, Maria Antonietta Di Viesti