Ci sono solo due località garganiche, Vieste e Monte Sant’Angelo, tra i 15 luoghi che la famosa rivista Vanity Fair Italia, consiglia di non perdere in occasione di una vacanza in Puglia. “Regna incontrastata da anni tra le mete più desiderate dell’estate, la più prenotata nel 2015 secondo Airbnb, e la più votata nel Summer Vacation Value Report di TripAdvisor. Tutti ci vanno e se lo farete anche voi, passate da almeno 5 di questi luoghi”, esordisce l’articolista. Per poi illustrare i motivi per cui la città dell’Arcangelo e quella di Pizzomunno meritano una visita.
“Monte Sant’Angelo svetta su uno sperone calcareo del Gargano, una vedetta perfetta per fotografare il Tavoliere delle Puglie e le sue grandi distese di oliveti, frumento e vitigni. L’anima di Monte Sant’Angelo è il rione Junno, il più antico della città, con le sue case costruite” a grappoli”, addossate le une alle altre e collegate con archi e scalinate. Si tratta di un’edilizia rurale, che garantiva ai contadini che abitavano queste case una vicinanza fisica e solidale tra di loro. Le abitazioni del rione Junno sono formate quasi sempre da un solo vano e da un minuscolo cortile che si affaccia sulla strada. Non dimenticate di visitare anche le case della parte alta del paese, quelle dell’ ex aristocrazia agraria più grandi e dotate di cantine e granai. Sia che siate credenti o meno, è d’obbligo una visita al Santuario di San Michele Arcangelo, edificato sulla grotta dove l’Arcangelo apparve nel 490 d.C. e meta ancora oggi di migliaia di pellegrini provenienti da ogni parte, del mondo. Insieme a San Giovanni Rotondo, che da Monte Sant’Angelo dista una ventina di chilometri, il Santuario è la principale meta di culto del Gargano”.
Mentre di Vieste si legge: “Una rocca selvaggia, a strapiombo su un mare limpido. Spiagge larghe e tanto vento, per gli amanti del windsurf e del kitesurfing. Baie e cale perfette per passeggiate in totale tranquillità. Dopo una giornata passata al mare ricordatevi di visitare anche il porticciolo; da dove ogni giorno partono imbarcazioni dirette alle vicine Tremiti. e dove si possono ammirare ancora molti trabucchi le antiche installazioni da pesca provviste di lunghi bracci in legno che sostengono una rete. A Vieste ci sono 30 chilometri di litorale perfetto per una vacanza estiva da trascorrere in acque limpide e su strapiombi mozzafiato. I luoghi da mettere in lista sono Pizzomunno, il monolite di 25 metri simbolo della città, Baia Campi, Cala Molinella”.
DA NON PERDERE E’ LA NS PERLA DEL GARGANO..!!!!!…RODI GARGANICO TRA I PRIMI 15 POSTI..!!!!
Ma li leggi gli articoli?!?…. certo che ti hanno lobotomizzato per bene….
Puglia does it better or puglia, do it better come imperativo.
Rodi non è citata eppure è bella c’è poco da dire. Se solo si capisse questo, basterebbe così poco per rimetterla in su. lido del sole è stata una autentica genialata: un nugolo di case, vicino al mare, tanti servizi e alle spalle chilometri e chilometri di natura incontaminata. non è un delitto atroce averlo poi abbandonato? Nei video, non se ne parla, lo si nasconde, si ignora quella spiaggia, di gran lunga la più bella di Rodi e tutto ciò perchè? Io non lo so, io non conosco i fatti, ho le mie idee le ho esposte più volte: la mancanza di peso politico dei proprietari delle case, delitto imperdonabile al sud, disinteresse, nato forse dal fatto che per molti anni sul Gargano si faceva il pienone, la bandiera blù arrivava e,,,,,,, tira a campare. Intanto, io vivo in un’altra regione, e quando si parla di Puglia, di vacanze si parla di Salento o di altri posti. Il Gargano nell’immaginario collettivo resiste solo per il turismo religioso.
CERTO CHE’ E’ BELLA LA NS PERLA DEL GARGANO..!!!!!
Posso fare una critica al Lido del Sole? E non avetene a male 1) xke cementificare anche i giardini delle villette? 2) xke con la scusa che gli alberi rompono i marciapiedi li tagliano non è meglio salvare gli alberi, i pini meravigliosi e sistemare i marciapiedi e salvare alberi che hanno tanti anni? LE stradine sono intitolate ai fiori tipo oleandri ma li potano che lasciano solo il tronco ma come si può fare uno scempio così? Anche in un pollo ci vuole un po di contorno si presenta meglio …..ma ogniuno la vede come vuole ms la natura non si tocca se abbellisce
Sono d’accordo con lei riguardo al primo punto, in relazione al secondo, io non so se è possibile salvare i pini, magari se si fosse fatto manutenzione in passato. Il problema è che il lido è abbandonato, è che i marciapiedi sono pericolosi, come le buche nell’asfalto. I pini non dovevano proprio essere piantati, perchè le loro radici tendono a espandersi in orizzontale e dopo i marciapiedi rompono pure le strade, magari vanno sdradicati e ripiantati in altri posti.
Sono d’accordo con te pia ma non ci ascoltando chi sa perché