Rendere quanto più fruibile il territorio protetto del Parco Nazionale del Gargano. E’ questo l’obiettivo ma anche il principio ispiratore: parola del presidente, Giandiego Gatta, che non si stanca mai di ripetere che “l’ambiente non è qualcosa da mettere sotto una teca” e che “il Parco non deve essere percepito come un ostacolo per lo sviluppo”.
“Le popolazioni – ha dichiarato Gatta nel corso della presentazione del bilancio di fine anno- hanno aspettative che non vanno mortificate e a cui i sindaci devono dare risposta perché hanno riconosciuto il valore del Parco. La sfida che rilanciamo è quella di contemperare l’esigenza della preservazione della natura, del paesaggio, dell’avifauna, della flora, dell’ecosistema del Parco e di trasformarla in valore economico. I rapporti con le istituzioni devono essere improntate a critiche severe ma anche serene”. Il presidente ha confermato la linea dura nei confronti dell’abusivismo edilizio in area parco con gli abbattimenti programmati. “L’aumento del numero dei parchi ha portato ad un assottigliamento dei fondi destinati ad ogni singola realtà. Nell’incontro con Federparchi fissato per gennaio 2009 chiederemo lo stanziamento di più risorse, anche alla luce della candidatura della Basilica di San Michele a Monte Sant’Angelo a far parte del patrimonio mondiale dell’Unesco avanzata grazie alla sinergia tra il comune di Monte e il Parco del Gargano, unica area protetta in Italia che vedrà riconosciuto questo altissimo riconoscimento”.
Il presidente intende favorire un allargamento del turismo religioso agli altri luoghi sacri e di culto di cui è costellata la terra garganica superando il duopolio detenuto da Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo che comunque resteranno teste di serie. Polso fermo contro gli attacchi alla natura, a cominciare da quelli catastrofici provocati dagli incendi. Il direttore e il vicedirettore del Parco, Filomena Tanzarella e Carmela Strizzi, hanno fatto 11 punto sulle iniziative già finanziate e sui progetti che saranno cantierizzati nel 2009. “Il Parco è beneficiano di un finanziamento di 1.800.000 euro: saranno realizzati vivai. Particolare evidenza è stata data al progetto finanziato dal Gai Gargano perla realizzazione di un sentiero per i portatori di handicap».