Finalmente è stato individuato il luogo dove saranno interrate le carcasse dei capodogli spiaggiati la scorsa settimana sulla costa di Capojale. Ieri mattina, dopo aver constatato che, oltre alla cava, anche il terreno nelle campagna di Cagnano Varano non era idoneo a diventare la tomba dei cetacei, è arrivato il sì per un terreno che si trova ad Ischitella. In tarda mattinata all’assessore provinciale all’Ambiente, Stefano Pecorella, e alla Asl è stata consegnata la relazione geologica effettuata sul terreno di Ischitella dalla quale è emerso che non ci sono pericoli per salute umana e per l’ambiente. In serata la relazione è stata presentata alla prefettura e, ora, si attende solo il via libera definitivo del ministero dell’Ambiente per avviare i lavori di sezionamento delle carcasse dei mammiferi e il loro trasporto nel terreno di Ischitella. Lavori che inizieranno pochi secondi dopo aver avuto il sì dal ministero: lo stesso dicastero dovrà stanziare anche i 5omila euro messi a disposizione. Fondi che, però, per alcuni sono insufficienti per coprire tutte le spese per sotterrare i cetacei.
Secondo il Wwf, intanto, «la tragedia della morte dei capodogli spiaggiati a Varano testimonia un’altra catastrofe: quella della morte del mare e in particolare del Mediterraneo».
Il fatto è stato una grande pubblicità per la zona, ma speriamo che questa estate, quando arriveranno i pochi turisti che ancora credono nel Gargano, le carcasse non siano più sulla spiaggia. Direte:-Esagerato! Purtroppo l’esperienza mi fa essere scettico sull’esito positivo della situazione. Naturalmente, se le i buoni risultati mi daranno torto, sarà il primo a chiedere scusa per la sfiducia e molto più felice perché il mio appartamento si trova proprio nelle vicinanze della spiaggia in questione.
Buon Natale e buon 2010