Andrà in onda su Rai Uno in prima serata il 12 e il 13 febbraio “Il Generale dei Briganti”, la miniserie TV girata sul Gargano e diretta da Paolo Poeti e co-prodotta da Rai Fiction ed Ellemme Group di Massimo e Vanessa Ferrero con il sostegno di Apulia Film Commission.
Nel 1860 Garibaldi sbarca in Sicilia con i Mille accelerando il processo di unificazione nazionale. Nel Meridione lottano al suo fianco contro il dispotismo Borbonico anche molti “briganti” che, in seguito, delusi dal nuovo governo italiano, lo contrasteranno subendo una sanguinosa repressione. Il più temuto capobanda si chiama Carmine Crocco.
Il Generale dei Briganti, una miniserie dedicata ad una figura leggendaria, un uomo dalla personalità forte e decisa, un personaggio dalle origini umili che, grazie ad un’intelligenza fuori dal comune, è divenuto nel tempo l’archetipo del brigante risorgimentale: Carmine Crocco, uomo dei boschi e maestro d’armi. Detto anche ‘Il Generale dei Briganti’ Crocco con la sua personalità spiccata ha affascinato generazioni intere e le sue gesta, spesso ardite e spregiudicate, lo hanno reso alla storia come un vero e proprio eroe. La fiction che, nell’ambito delle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia vuole ricordare il fenomeno del brigantaggio, è frutto della libera ispirazione degli autori ai fatti e ai personaggi storici narrati.
La produzione ha ricevuto il sostegno di Apulia Film Commission attraverso l’erogazione del contributo del Bando di Ospitalità. La troupe, diretta da Paolo Poeti, ha girato lo scorso giugno per due settimane sul Gargano, a Mattinata e in Foresta Umbra. Diversi anche i set selezionati a Vieste, dalla scogliera sottostante il lungomare Cristoforo Colombo (zona “gratta-cielo “), alla “Marina piccola”, all’ex convento dei cappuccini, ora Centro visita del Parco Nazionale del Gargano.