Confesercenti Foggia: preoccupante la situazione delle imprese di Capitanata

confesercenti-foggiaLa situazione delle imprese di Capitanata non è affatto buona: i corollari negativi, la drastica flessione della domanda interna e del ‘credit crunch’, depauperamento del capitale umano sono all’origine della crisi e dei fallimenti delle imprese. Particolarmente preoccupato il presidente di Confesercenti p.m.i. di Foggia, Carlo Simone.

Il presidente condivide infatti le preoccupazioni delle Associazioni Provinciali di Categoria (Cna, Casa, Confcooperative, Cia, Confagricoltura e Confindustria) espresse di recente. Agli effetti della crisi economica che, dal 2008, ha investito il paese, con i corollari, particolarmente negativi per le imprese, della drastica flessione della domanda interna e del ‘credit crunch’, acuto nel Mezzogiorno, si aggiungono gli storici divari nella dotazione di infrastrutture materiali ed immateriali della Capitanata. Così si spiega l’aumento vertiginoso delle cessazioni, delle crisi e dei fallimenti delle imprese, nonché della disoccupazione e delle ore di cassa integrazione.

Particolarmente preoccupante, a parere delle Associazioni di Categoria di tutti i comparti economici, è il depauperamento del capitale umano, imprenditoriale e tecnico-professionale, causato dalla ripresa dei flussi migratori dalla nostra provincia che hanno interessato the must mind of new generation compromettendo così le possibilità di sviluppo economico e civile della nostra provincia.

Tuttavia anche in questi anni difficili alcune dinamiche positive si sono evidenziate. Ad esempio nell’agroalimentare e nel turismo, con il delinearsi di veri e propri distretti, nell’export che, pur rimanendo lontano dai livelli medi dell’intero paese, ha segnato incoraggianti incrementi, nei crescenti livelli qualitativi di alcune istituzioni deputate alla ricerca ad all’alta formazione come l’Università.

A ciò ha contribuito anche la Camera di Commercio di Foggia negli ultimi anni con le sue iniziative di promozione del territorio, servizi alle aziende, internazionalizzazione delle imprese, relazioni con il sistema camerale nazionale e estero. Molto rimane da fare. Si tratta, infatti, di definire e implementare un progetto di sviluppo che non solo sia in grado di contrastare la congiuntura negativa ma anche affrontare le sfide della competitività, della innovazione, della internazionalizzazione che sono davanti al nostro sistema produttivo.

Un progetto che, superando anguste impostazioni monosettoriali e localistiche, abbia un necessario respiro integrato, intersettoriale e infrasettoriale, in una logica di filiera, di rete e di Area-Sistema. Occorre che gli indirizzi che si stanno definendo per quanto riguarda il prossimo ciclo dei fondi strutturali 2014-2020, siano ispirati alla stessa impostazione e richiedano, quindi, soprattutto in una stagione in cui si stanno ridefinendo le funzioni degli Ee.Ll. con la messa in discussione di quelli intermedi (Provincie), un nuovo protagonismo della Camera di Commercio della Provincia di Foggia, che Confesercenti ritiene deve essere condiviso anche da Confcommercio, Confartigianato, Coldiretti, dalle Organizzazioni Sindacali dei Lavoratori dipendenti, Consumatori e Professionisti, per non lasciare senza voce l’area vasta di Capitanata, con le sue peculiarità e vocazioni.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici