Dopo la fiction «Questo è il mio paese» il Gargano torna sulla rete ammiraglia della RAI con una nuova produzione cinematografica: la storia di un ragazzo che parte dalla Puglia per partecipare ad un talent
E’ stata girata a Manfredonia e Monte Sant’Angelo nel settembre del 2014 la fiction «Baciato dal sole», la cui prima puntata andrà in onda lunedì 22 febbraio 2016 in prima serata su RaiUno. Saranno dodici gli episodi complessivi, suddivisi in sei prime serate. Racconterà la storia di Elio, un giovane pugliese di 25 anni che aspira a diventare famoso e che si trasferirà a Roma per poter partecipare a un talent show, intitolato ‘Re per una sera’. Nel cast ci sarà anche Giuseppe Zeno, l’attore che recentemente è stato anche protagonista di un’altra fiction su Rai Uno intitolata Il Paradiso delle Signore. Giuseppe Zeno questa volta interpreterà Rubens, il direttore generale di Idra tv, mentre l’attrice Barbara Bobulova sarà Diana, presidente del canale televisivo. Nina Torresi interpreterà invece Anna, una grande amica di Elio e fra i due personaggi potrebbe nascere una storia d’amore. E reciterà anche Luigi Di Fiore, nei panni di Guerino Guidi, un autore tv che contribuirà al successo di Elio, ed ancora Lorena Cacciatore nel ruolo di Milla, nipote del patron di Idra Tv, una giovane che coinvolgerà Elio in una brutta storia di droga.
«Baciato dal sole» è una tra le produzioni cinematografiche più importanti tra quelle realizzate nella provincia di Foggia negli ultimi anni. Tra i soggetti che hanno collaborato alla produzione anche la foggiana Daunia Production, che ha curato il location management. «Gli splendidi paesaggi insieme alla disponibilità e alla generosità degli abitanti – spiega il titolare dell’agenzia, Pierluigi del Carmine – hanno trasformato la nostra provincia in una meta prestigiosa da un punto di vista cinematografico. A questo va aggiunto che in questi anni le amministrazioni comunali hanno dimostrato grande capacità e lungimiranza, trasformandosi in un fondamentale elemento di sostegno per la riuscita delle produzioni, a iniziare dal supporto alla logistica e ai servizi annessi. Infine, il nostro territorio esprime una considerevole quantità di professionalità legate alle maestranze, fattore, questo, che aumenta il valore aggiunto della provincia di Foggia e la consolida come meta preferita da parte di registi e sceneggiatori».
…il tema è azzeccato…
sono andati sul muretto di Lido del Sole? al contratto d’area di Manfredonia? nelle are abusive del Gargano? dicono che sono utili per lo sviluppo del territorio…
La fiction è piacevole, il luogo di origine del protagonista, Montesantangelo, un incanto. Andateci. E’ ancora più bello di quanto le poche scene della fiction abbiano potuto comunicare. Come dice Zalone, un altro pugliese, la Puglia è tutta bella. Ne sono convinta da campana, consapevole di avere luoghi altrettanto belli