Vico: solenni festeggiamenti in onore di San Rocco

vico_del_gargano

Vico del Gargano festeggia San Rocco nei giorni 15, 16, 17 e 18 Agosto 

PROGRAMMA RELIGIOSO

Venerdì 7 agosto ore 8,00: Santa Messa
ore 19,00: Inizio Novena e Santa Messa
Domenica 16 agosto ore 8,00 – 9,00 – 10,30: Sante Messe
ore 17,00: Processione secolare di San Rocco nel centro storico e vie secondarie
Lunedì 17 agosto ore 8,00 – 9,00 -10,30: Sante Messe
ore 19,30: Solenne Processione di S. Rocco e di Maria SS. Assunta in cielo

PROGRAMMA CIVILE

Venerdì 14 agosto ore 19,00: Apertura festa con sparo di mortaretti.

Sabato 15 agosto ore 8,30-12,00-19,00: Sparo di mortaretti.
ore 21,30: Grande serata di Ferragosto con il Gruppo Musicale “3001”.

Domenica 16 agosto
ore 8,30-12,00-17,00: Sparo di mortaretti.
ore 9,00: Giro per le vie cittadine del Complesso Bandistico “A. F. Nardini” Città di Vico del Gargano.
ore 11,30: Intrattenimento musicale in piazza San Domenico del Complesso Bandistico “A. F. Nardini” Città di Vico del Gargano.
ore 17,00: Processione secolare della statua di San Rocco per le vie secondarie e nel centro storico, accompagnata dal Complesso Bandistico “A. F. Nardini” .
Al ritiro della processione, piccolo spettacolo pirotecnico a cura della ditta “Nuova Pirotecnica Padre Pio” di M. PRESUTTO e V. FLORIO di San Severo.
ore 22,00: Prima Serata sinfonica del Complesso Bandistico “A. F. Nardini” Città di Vico del Gargano, diretto dal M° Antonio MONTECALVO.

Lunedì 17 agosto
ore 9,00-12,00: Sparo di mortaretti.
ore 9,00: Giro per le vie principali del paese della Grande Orchestra di Fiati “Città di San Severo”.
ore 11,30: Matinèe musicale in piazza San Domenico della Grande Orchestra di Fiati “Città di San Severo”, diretta dal M° Antonello CICCONE.
ore 19,15: Deposizione di una corona d’alloro al Monumento dei Caduti della Grande Guerra a cura del Comitato Festa con la partecipazione delle autorità.
ore 19,30: Solenne processione delle statue di San Rocco e di Maria Santissima Assunta in cielo, accompagnate dai fedeli, dalle autorità civili, militari e religiose e da tutte le Confraternite di Vico del Gargano e dalla Grande Orchestra di Fiati “Città di San Severo”.
Al ritiro della processione in piazza San Domenico, sarà incendiata una grandiosa e spettacolare batteria ad opera della ditta “Nuova Pirotecnica Padre Pio” di Michele PRESUTTO e Vladimiro FLORIO di San Severo.
ore 22,00 (circa): Seconda serata lirico-sinfonica, con la partecipazione del soprano Angela Cuoccio e del tenore Mario Leccese e della Grande Orchestra di Fiati «Città di San Severo», diretta dal M° Antonello CICCONE.

Martedì 18 agosto
ore 8,30-12,00-19,00: Sparo di mortaretti
ore 21,45: Serata conclusiva con il Gruppo “ANIMA POPOLARE”, reduce da una grande tournèe di cinque giorni a Toronto (Canada), con uno spettacolo di balli, pizzica salentina e di tanta allegria e con il concerto de “I SANTO CALIFORNIA” con le canzoni che ci hanno fatto emozionare: da TORNERO’ (hit mondiale con più di 16 milioni di copie vendute) a GABBIANO; da MONICA a UN ANGELO; da AVE MARIA NO NO a DOLCE AMORE MIO e tanti altri successi.
A chiusura dei festeggiamenti arriva il “BOTTO” finale con un grande spettacolo di fuochi pirotecnici in TECHNICOLOR MOTION PICTURE diretti dalla ditta “Nuova Pirotecnica Padre Pio” di Michele PRESUTTO e Vladimiro FLORIO di San Severo.

Le Luminarie sono curate dalla ditta “F.lli Carlone” di Lucera, che poi non sono le solite luminarie ma vere opere d’arte. I troni e gli addobbi in chiesa sono stati offerti, a devozione, dal Comitato Festa, che ringrazia di cuore i portatori delle sacre statue di San Rocco e di Maria SS. Assunta in cielo.

9 commenti

  1. Carmine d

    Dalla lettura del programma si evince la genuinità e la spontaneità di gente che con umiltà e grande entusiasmo si adoperano per il loro paese. Complimenti!

  2. Di Fazio Claudio Domenico

    …….come cambiano i tempi e le persone….a Rodi Garganico appellavano i vichesi “MUP”…….

  3. Max Conte

    se mi è consentito dissentire, il programma non è proprio niente di speciale. Una sola nota di entusiasmo per il mio caro Antonio Montecalvo che, coraggioso come sempre già da quando muoveva i primi passi nella mia Banda dimostrò di avere già allora i cosidetti eseguendo un lungo “a solo” appena quattordicenne e forse non li aveva neanche. Il resto solito tran tran da crisi economica, specie per le offerte musicali (Nardini esclusa per quanto già detto).

  4. Carmine d

    Caro Max evidentemente perdi colpi! Nessuno ha detto che il programma è speciale, anzi!!! Ho solo detto che dalla lettura ” Piccolo fuoco……o, finale col botto etc, etc,” si evince che nonostante la modestia emerge entusiasmo, tutto qui! E’ evidente che non mi metto a fare paragoni con i programmi di Rodi di qualche anno fa dove nessun paese del Gargano poteva paragonarsi a noi, nemmeno nell’anno peggiore quando nonostante le incalzanti ristrettezze imposte dal ministero l’assessore del comune di Termoli dichiarava durante un Consiglio Comunale: ” Dovremmo chiedere al sindaco di Rodi come fanno ad allestire un programma così bello e variegato, considerato che noi a Termoli spendiamo 20 volte di più e abbiamo un programma che non è nemmeno paragonabile a quello di Rodi” Ma questa è un’altra storia!

  5. Max Conte

    lo sai io di colpi non ne perdo mai, anzi. Hai equivocato il mio pensiero. Non ci sono parago.,mnboiytyiopèeedxEPWni con il passato da fare. ALtre congiunture economichevbnm

  6. credere di poter vivere nei ricordi, amico Carmine, non porta mai a nulla. Semmai finisce per guastare la realtà.
    Non pensare al passato… perchè ormai è trascorso ed è impossibile che possa riproporsi. Credimi.
    Il futuro è imperscrutabile per chiunque… perciò è bello e misterioso!

  7. Il futuro sarà certamente più roseo del presente squallido, putrido e vuoto che hanno realizzato gli omuncoli dell’attuale amministrazione….penso che sia sotto gli occhi di tutti, di chi sa e di chi non sa o non vuole saperne.
    A Rodi vige l’anarchia in ogni dove….

  8. leggendo i vostri commenti, noto che finalmente vico viene posto sotto una luce diversa, complimenti agli organizzatori della festa di san rocco, e se i santo california hanno detto che in piazza c’erano circa 15000 persone ad ascoltarli, vuol dire che vico si sta svegliando dall’eterno sonno

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici