Un artista nella chiesa Madre di Rodi Garganico

presepe-2015-san-nicolaPresepe 2015 dedicato al giubileo 

Si dice che l’arte sia effimera – e cosa di più effimero di un’opera d’arte che, pur rinnovandosi ogni anno, viene smantellata, e chi s’è visto s’è visto – o meglio, chi l’ha visto l’ha visto? Si tratta del presepe artigianale ed unico realizzato con immenso amore (e grande maestria) da Rocco Michele Panella.

Il Sisifo del Presepe è un artigiano/artista che vive a Rodi Garganico, facendo tutt’altro lavoro. Ma ogni anno, come Sisifo, crea il suo presepe, con mesi e mesi di impegno certosino, riciclando qualsiasi elemento per inserirlo nella sua creazione: sassi, legno, tondelli di ferro, tappi di bottiglia, imballi di polistirolo che diventano formaggi, pozzi, muri, chiese, oggetti. L’inventiva di Panella è incredibile, e ancora più incredibile è la bellezza di quello che riesce a realizzare. Poi ogni anno, a febbraio disfa tutto, e già comincia a pensare cosa farà per il prossimo Natale. Perché i presepi di Michele Panella sono ogni volta diversi. E dietro a ogni angolo, a ogni dettaglio c’è una storia, che Michele si inventa o che media dalla realtà per trasportarla nel suo mondo parallelo. Le case riecheggiano le case del suo borgo, con il campanile che è proprio come il campanile di San Nicola, con l’intonaco mancante e i mattoni a vista. Per Michele il tempo è un valore che va rispettato e onorato. Ed è un valore la sua terra che omaggia ogni anno ricreandola nel suo presepe. Ma intorno a questo rimando alla realtà,la fantasia si scatena: grotte, case, vicoli, interni, cascate (realizzate riciclando le pompe delle lavatrici, è ovvio!)…

La fantasia di Michele Panella non ha limiti, e ogni personaggio del presepe è circondato dalla sua storia, descritta attraverso i più piccoli dettagli – piena di poesia ma spesso condita anche da una buona dose di ironia. Credete che questo artigiano/artista/architetto/narratore si fermi qui? Non sia mai! Ecco che Michele Panella si trasforma in uno Storaro garganico, e districandosi tra mille fili (che poi è un inferno cercare di nascondere!) crea un sapiente gioco di invenzioni ed effetti luminosi che completano la magia della sua opera.

 

Ora si è messo in testa di proiettare sullo sfondo del prossimo presepe un cielo in cui il sole (quello vero, filmato) sorga e tramonti insieme al sole vero, e che di notte sia illuminato dalla luna. ”Però non so ancora come fare” confessa. Scomodando i potenti mezzi di Cinecittà? Magari! Michele pensa a un proiettore Super 8… Forse è utopia, ma una cosa è certa: in qualche modo, prima o poi, Rocco Michele Panella ci riuscirà.

Perché il genio italico sta in questo: trasformare l’arte di arrangiarsi in Arte, punto e basta.

Alessandra Casella (attrice,conduttrice televisiva e scrittrice)

Il presepe artistico dedicato al Giubileo con la statua di Papa Francesco e realizzato interamente a mano dall’artista Panella Rocco Michele, è visitabile all’interno della Parrocchia chiesa Madre san Nicola di Mira di Rodi Garganico dall’8 dicembre 2015 al 2 febbraio 2016 tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici