Laboratori, spettacoli e degustazioni nella notte della ruralità pugliese.
Torna sabato prossimo, 25 giugno 2016, a grande richiesta, “Masserie sotto le stelle”, l’iniziativa che per il quinto anno consente di vivere una notte di ruralità pugliese nelle Masserie didattiche che hanno aderito all’evento, disseminate sul territorio regionale.
Dal Gargano a Santa Maria di Leuca sarà un luccichio di stelle a orientare i visitatori nella scelta della location giusta per la loro notte della ruralità sotto le stelle di Puglia. Non solo la copertura geografica del territorio pugliese, ma anche la diversificazione delle attività rendono l’evento “appetibile” davvero a tutti i gusti: laboratori didattici e spettacoli.
Organizzata dal Dipartimento Agricoltura Sviluppo Rurale ed Ambientale della Regione Puglia, l’iniziativa si svolge esclusivamente nelle Masserie Didattiche facenti parte della rete istituita e riconosciuta dalla Regione nel 2008.
Dalle 18 si potrà vivere una notte all’insegna della ospitalità tipica, nella migliore tradizione rurale regionale. Per una notte, l’attività contadina sale su un palco illuminato dal chiarore delle stelle. Si potranno riscoprire i valori e le tradizioni del mondo rurale attraverso laboratori didattici e percorsi naturalistici, spettacoli e degustazioni nel tempio dell’educazione alimentare e del recupero della cultura agreste.
“Tutto in una notte per promuovere e valorizzare le nostre Masserie didattiche, i prodotti tipici e l’enogastronomia pugliese – dichiara l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo di Gioia -, offrendo ai visitatori, grandi e piccoli, la preziosa occasione di degustare le eccellenze culinarie della nostra tradizione. Come anche di scoprire luoghi e paesaggi rurali peculiari, di cui la nostra Regione è ricca e variegata. La ruralità, dunque, che, attraverso le Masserie, baluardi e custodi delle nostre antiche tradizioni, si apre al territorio, alle persone e diventa luogo privilegiato di accoglienza. La manifestazione, in notturna, rientra in una serie di eventi e attività curate dalla Rete delle Masserie didattiche, certificate dalla Regione Puglia. Una ricchezza che, come Struttura regionale, abbiamo il dovere di tutelare e difendere, anche attraverso il sostegno di politiche regionali mirate. Il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, in questo senso, può essere una opportunità per migliorare e crescere: investendo in promozione, nel miglioramento strutturale e, soprattutto, nell’aggregazione”.
Adulti e bambini potranno impastare pane e focacce, assistere alla mungitura, partecipare alla preparazione del formaggio ed alla produzione di marmellate e prodotti sott’olio, osservare il laborioso lavorio delle api, correre nei campi, andare a cavallo, accarezzare le spighe dorate del grano, imparare a riconoscere un buon olio extravergine d’oliva, distinguere e cogliere erbe aromatiche e piante officinali.
Anche i turisti potranno godere dell’offerta delle Masserie Didattiche, musei viventi della civiltà contadina che raccontano la storia dei luoghi, dei gesti e dei rituali della tradizione rurale pugliese.
Imparando a conoscere i tempi degli animali e della natura si potranno comprendere il senso della stagionalità̀ e conoscere i prodotti autoctoni ed i percorsi del cibo prima di arrivare sulle nostre tavole per un consumo più̀ consapevole ed un corretto stile di vita.