Si svolgerà domani, 17 settembre 2018, la cerimonia di inaugurazione del trabucco che da qualche giorno fa nuovamente bella mostra di sé lungo il costone roccioso a ridosso di corso Giannone, la suggestiva terrazza di Rodi Garganico sospesa tra la riviera di Levante e quella di Ponente con una suggestiva vista sul Marina di Rodi Garganico e le dirimpettaie Isole Tremiti.
La realizzazione in poco più di due settimane del complesso intrigo di pali, tiranti e reti, è opera del Consorzio Agro-Forestale “Biase Fasanella” di Peschici su progetto e con direzione lavori dell’Ingegnere Domenico di Monte dell’ufficio tecnico comunale rodiano e riporta in vita un trabucco anticamente posizionato proprio nella stessa zona, già ricostruito nel 2008 ma andato completamente distrutto appena otto anni dopo a seguito di un rovinoso incendio perpetrato da ignoti. La spesa di 50mila euro necessaria per la ricostruzione dell’unico trabucco di Rodi Garganico, la cui esistenza è stata solo di recente documentata sulla base di scatti fotografici risalenti agli inizi del secolo scorso, è stata finanziata per 30mila euro dal Parco Nazionale del Gargano e per la restante parte dalla Regione Puglia.
Alla cerimonia prevista per le ore 15.30 prenderanno parte il Sindaco Carmine d’Anelli e i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Rodi Garganico; il Contrammiraglio Giuseppe Meli, Generale delle Capitanerie di Porto della Puglia; l’Assessore regionale al Demanio e al Bilancio, Avv. Raffaele Piemontese; il Vicepresidente del Parco Nazionale del Gargano, Professor Claudio Costanzucci Paolino; il Comandante della Capitaneria di Porto di Bari, Capitano di Fregata Alessandro Cortesi; il Dottor Vincenzo Capobianco, Direttore dell’Agenzia del Demanio regionale; l’Ingegnere Gianni Vitofrancesco, Dirigente Capo del Demanio Regione Puglia; l’Avvocato Costanza Moreo, Dirigente del Demanio regionale; il Capitano di Fregata Silvio del Casale, Comandante della Capitaneria di Porto di Manfredonia; la Dottoressa Carmela Strizzi, R.U.P. e Direttrice del Parco Nazionale del Gargano; il Consigliere del Parco Nazionale del Gargano, sig. Pasquale Coccia.
Bellissimo !