“Su il sipario” è il concerto con il duo pianistico a quattro mani composto da Simona Coco e Piero Di Egidio organizzato dagli “Amici della Musica”. L’appuntamento, che rientra nella 48.ma stagione concertistica del sodalizio, è in programma il 30 settembre con inizio alle ore 19.45 (porta ore 19.30), presso l’Auditorium della Parrocchia Sacra Famiglia (via Padre Matteo D’Agnone o Via Fortore)
Il duo eseguirà le musiche di Grieg tratte dal Peer Gynt (suite n. 1), l’opera teatrale più famosa del commediografo norvegese, di Tchaikovsky tratte dalla suite “Lo Schiaccianoci”, uno dei balletti più conosciuti al mondo, e di Mendelssohn con “Sogno di una notte di mezza estate”, in un genere del tutto particolare della musica romantica, quello delle musiche di scena scritte per il teatro drammatico.
«Un viaggio musicale intenso che arricchisce la stagione degli “Amici della Musica”, fatta di concertisti scelti con cura e quindi su interpreti in grado di farci vibrare, sognare e respirare», dichiara Gabriella Orlando, presidente dell’Associazione “Amici della Musica”.
L’evento è organizzato in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale Spettacolo dal Vivo Roma, la Regione Puglia – Assessorato dall’Industria Turistica e Culturale, con la Città di San Severo – Assessorato alla Cultura e con Resonance – Ritorni e sonorità fra arte, natura, cultura ed emozioni.
Simona Coco – Toscana di nascita e formazione culturale, inizia lo studio del suo strumento all’età di cinque anni. Consegue la laurea di 2° livello accademico con il massimo dei voti in musica da camera, con lode in pianoforte solistico e in musica vocale da camera presso il Conservatorio “Cherubini” di Firenze. É anche laureata con il massimo dei voti in storia della musica al DAMS di Bologna.
La sua grande esperienza, arricchita dalla conoscenza di docenti come Carmassi, Masi, Risaliti, Scala, i componenti del “Trio di Trieste”, Vavolo, Palazzolo, Mealli, De Lisi e lo studio dell’organo con Mochi, delle percussioni con Faralli, del jazz con D’Andrea, l’ha portata a collaborare con importanti solisti, direttori, compositori e cantanti (Elio delle Storie Tese, Antonella Ruggero..) nonché con prestigiose istituzioni quali I Filarmonici di Roma, l’Orchestra Filarmonica di Stato di Russe (Bulgaria) e di Bacau (Romania), l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, la Fondazione Luciano Pavarotti. Di particolare rilievo l’intensa collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento e il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano.
Ha effettuato tournée in Francia, Spagna, Bulgaria, Romania e Russia. Ha prestato servizio presso i Conservatori di Matera, Palermo, Trapani, Torino, Bolzano, Perugia e gli Istituti Superiori di Studi Musicali di Lucca e di Siena. Attualmente è titolare di una cattedra di Pianoforte presso il conservatorio “Canega” di Sassari. Ha registrato per Rai 3, SKY, BD Records, The House of Glass, Holywood e Siena Jazz.
Piero di Egidio – Abruzzese, nato nel 1963, studia con Lucia Passaglia, già allieva di Benedetti Michelangeli e Cortot, presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze diplomandosi in Pianoforte nel 1984 con il massimo dei voti, lode, menzione ministeriale e premio quale miglior diplomato (tra tutti gli strumenti) della Toscana. Successivamente, nel 2008, consegue presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari anche il Diploma Accademico di Secondo Livello in “Pianoforte ad indirizzo concertistico”, con il massimo dei voti e la lode.
Parallelamente, si è laureato in Lettere nel 1989, nell’Università di Firenze con il massimo dei voti, con una tesi sulla Sonata in si minore di Franz Liszt, relatore il M° Clemente Terni. Piero Di Egidio ha un repertorio solistico e cameristico che spazia da Bach alla musica d’oggi, con una predilezione per Beethoven e soprattutto per Liszt. É anche apprezzatissimo esecutore di musiche per film (Morricone, Bacalov, Nascimbene, Crivelli, Piovani) e dell’opera di Astor Piazzolla. Ha eseguito quale solista con orchestra concerti di Bach, Mozart, Schumann, Liszt, etc. Dal 1997 al 2012 è stato Vice-Direttore dell’Istituto superiore di studi musicali “G.Braga” di Teramo, già Direttore incaricato dell’Istituto musicale comunale “Vivaldi” di San Benedetto del Tronto, successivamente docente di “Musica da camera” nel Conservatorio “D’Annunzio” di Pescara e di Pianoforte nel Conservatorio “Giordano” di Foggia, è attualmente titolare di una cattedra di Pianoforte nel prestigioso Conservatorio “Piccinni” di Bari.