Sapere e saper fare, si conclude l’anno scolastico della scuola primaria

progetti-primaria-rodi_14Si è concluso come ogni anno il percorso scolastico che ha protagonisti di un viaggio avventuroso e conoscitivo alunni ed insegnanti. Un viaggio fantastico dove il sapere ed il saper fare sono diventati un tutt’uno. Un viaggio fantastico alla scoperta di nuovi saperi e di storie incredibili e meravigliose i cui protagonisti sono usciti dalle pagine dei libri per trascorrere con noi momenti indimenticabili.

Insieme abbiamo vissuto una bella avventura fatta di scoperte, sorrisi, pianti, abbracci, sconfitte ma soprattutto tante vittorie. Giorno dopo giorno abbiamo costruito l’irripetibile edificio che è la nostra vita e il nostro bagaglio culturale. Abbiamo imparato a spiegare le ali per volare sempre più in alto verso i molteplici e meravigliosi saperi della conoscenza.

Ora siamo arrivati al capolinea di questo viaggio e vorremmo insieme con tutti voi vivere questi ultimi giorni in allegria e spensieratezza dimostrandovi, in parte, ciò che abbiamo fatto ed imparato. A modo nostro vogliamo dire grazie a tutti, genitori compresi, perché il linguaggio della riconoscenza non è mai fuori moda. Per farlo vi invitiamo tutti il 6 e il 7 giugno 2016 alle mostre, ai giochi, alle degustazioni, ai canti, ai balli e tanta buona musica.

I lavori che saranno esposti alla mostra , i giochi e quant’altro sono stati fatti durante l’ora del dopomensa con il contributo della signora Cinzia Leccese per la pasta “fimo”; della signora Rosaria Panella per i lavori con la “forcella”; del signor Giuseppe Sinigagliese per il calcetto. Per le degustazioni di antichi sapori: le mamme e il signor Cologna Mario; Antonietta d’Arcangelo e Ezia De Felice che saranno le artefici degli intermezzi musicali. Per il percorso propedeutico all’educazione all’immagine: il maestro Matteo Fiorentino. Un saper fare con le mani per imparare con la testa favorendo così il nuovo modo di pensare all’apprendimento, non più visto solo come trasmissione di contenuti ma come luogo ideale dove alunni, insegnanti, risorse ed energie vivono in un afflato di intenti.

Queste manifestazioni per dirvi grazie perché noi esistiamo in quanto voi esistete; voliamo perché voi ci avete insegnato questo è dicendovi “grazie” vogliamo dirvi Arriverci” così per ripercorrere insieme il”DOLCE TEMPO DEI RICORDI”.

Grazie a tutti: al Dirigente Scolastico dottoressa Angela De Paola; al Consiglio d’Istituto che, ancora una volta, ha creduto nelle sinergie che possono svilupparsi dalla sana collaborazione tra genitori, docenti e alunni; all’Amministrazione Comunale; a tutti i genitori che ci hanno supportato in questa impresa; il pittore / commediografo Carmelo Di Lella che ci ha sempre aiutati; il signor Salvatore Papagno per l’impianto voci; il fonico Nicola De Felice che si è messo a disposizione ogni qualvolta ce n’è stato bisogno. Ma il grazie più grande va ai Bambini delle classi a tempo pieno IA – IB- IIB e IIIB della scuola primaria di Rodi Garganico che sono stati i protagonisti di questo viaggio avventuroso.

PROGRAMMA

Lunedì 6 giugno 2016

ore 17.00 – piazza Padre Pio

mostra “creando/giocando”, lavori eseguiti con la pasta fimo
mostra antichi mestieri, “imparare giocando”, lavori svolti con l’uso della forcella
mostra “quando l’arte diventa passione” , “dall’alba al tramonto e il viaggio continua”, lavori svolti in un percorso propedeutico all’educazione all’immagine

Intermezzo musicale

ore 20.30 / 23.00 – plesso scolastico “Falcone”

“bibliotecando – teatrando”, 4ª edizione della “notte bianca” del libro in sacco a pelo

Martedì 7 giugno 2016

ore 17.00 – piazza Padre Pio

“alla riscoperta di antichi sapori”, stand gastronomici a cura delle mamme degli alunni e del Signor Mario Cologna
“giochi di un tempo” a cura degli alunni delle classi IA, IB e 3B della scuola primaria di Rodi Garganico
“avvio al gioco di squadra” “ok-ness” ognuno è ok… tutti sono necessari… nessuno escluso, gioco sportivo

A conclusione: musica – giochi – degustazioni e balli di ieri e di oggi

ins. Libera d’Anelli

2 commenti

  1. Giuseppina Galgano

    Bello e interessante! Complimenti!

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici