Pesa 600 chili, ha un’altezza di 2,10 metri, e una lunghezza di 2,50 metri il reliquiario che custodisce le spoglie di Padre Pio che probabilmente per tutto l’anno saranno esposte nella cripta di Santa Maria delle Grazie a San Giovanni Rotondo alla venerazione dei fedeli. Il reliquiario è opera del maestro Goudji, georgiano, naturalizzato francese. E’ composto da tre elementi: il piedistallo, il basamento, il baldacchino che copre il basamento. Quest’ultimo rappresenta la Gerusalemme celeste, con le sue 12 porte. Le gemme incastonate ricordano le 12 pietre, citate dall’Apocalisse, come fondamento della Gerusalemme celeste. Il baldacchino è destinato a proteggere e a mettere in risalto il corpo del Santo. E’ composto da 12 colonne sormontate da capitelli in argento, ciascuno con una colomba in rilievo, riferimento a San Francesco di Assisi. Su un frontone c’é una croce d’argento, con pietre incastonate, i cui colori rappresentano: il blu, lapislazzuli, il velo della Santa Vergine; il rosso, il diaspro, il sacrificio di Nostro Signore. Sull’altro frontone c’é l’Agnello Mistico dell’Apocalisse di San Giovanni con il suo stendardo. Ogni pezzo dell’artista esprime, attraverso i materiali, le pietre, i colori, un pensiero teologico.