Rodi: arrivano gli esperti della campagna «Terremoto – io non rischio»

102 piazze in 100 Comuni di tutta Italia, 18 Regioni e una Provincia autonoma coinvolte, 66 Province interessate, oltre 1.500 volontari di 12 organizzazioni nazionali: sono questi i numeri della campagna “Terremoto – io non rischio”, un’iniziativa per la riduzione del rischio sismico  promossa dal Dipartimento della Protezione Civile e dall’Anpas-Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze, in collaborazione con l’Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e con ReLuis-Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica.

Protagonisti della campagna sono i volontari di protezione civile di dodici organizzazioni, formati sul rischio sismico, che hanno istruito a loro volta altri volontari, diventando quindi attori di un processo di diffusione della conoscenza. I volontari saranno impegnati a Rodi Garganico a distribuire materiale informativo e a rispondere alle domande sulle possibili azioni da fare per ridurre il rischio sismico, nella mattinata di Sabato 17 Novembre presso l’Istituto Superiore Mauro del Giudice e nella mattinata di Domenica 18 Novembre 2012 in Piazza Giovanni XXIII.

Obiettivo dell’iniziativa è promuovere una cultura della prevenzione, formare un volontario più consapevole e specializzato ed avviare un processo che porti il cittadino ad acquisire un ruolo attivo nella riduzione del rischio sismico. Imparare a prevenire e ridurre le conseguenze dei terremoti è un compito che riguarda tutti: diffondere informazioni sul rischio sismico è una responsabilità collettiva a cui tutti i cittadini devono contribuire.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici