Regata dei Trabucchi, pronta l’edizione 2012

La Lega Navale Italiana – sezione di Manfredonia, in collaborazione con il Marina di Rodi Garganico ha programmato la manifestazione “Regata dei Trabucchi” (Manfredonia – Rodi Garganico). Questo il programma della manifestazione:

Sabato 16 Giugno – ore 10.30
Conferenza stampa presso la sede di Miramare della Sezione

Sabato 16 Giugno – ore 20.00
Termine ultimo per la presentazione dell’iscrizione presso la Segreteria della Sezione

Venerdì 22 Giugno – ore 20.00
Briefing armatori e meteorologico presso la Segreteria della Sezione

Sabato 23 Giugno ore 00.05
Regata costiera Manfredonia/Rodi Garganico – prima prova 3ª Regata dei Trabucchi
Nelle acque antistanti il Castello Svevo Angioino – Manfredonia (lunghezza percorso 40 Mn)

Sabato 23 Giugno – in giornata
Arrivo imbarcazioni presso il Marina di Rodi Garganico

Sabato 23 Giugno – ore 18.30
Buffet per armatori ed equipaggi presso il Marina di Rodi Garganico

Domenica 24 Giugno – ore 11.00
Regata su boe Rodi Garganico – seconda prova 3ª Regata dei Trabucchi
Nelle acque antistanti il Marina di Rodi Garganico (lunghezza 6 Mn)

Domenica 24 Giugno – ore 19.00
Premiazione dell’intera manifestazione e a seguire buffet ai regatanti, autorità ed organizzazione presso il Marina di Rodi Garganico.

All’evento saranno ammessi tutti gli yacht cabinati a vela con L.O.A. superiore a mt. 8.50. Sono ammesse le imbarcazioni della classe ORC International e ORC Club in possesso del certificato di stazza 2012 che saranno divise nelle seguenti categorie: Crociera/Regata – Crociera. Sono ammesse, inoltre, le imbarcazioni della categoria Diporto, cabinati a vela senza certificato di stazza in regola con le vigenti leggi sulla navigazione da diporto.

2 commenti

  1. sono un vostro compaesano della citta di Foggia, vengo ogni domenica a Rodi, dove trascorro delle giornate bellissime, anche perche’ mio zio possiede una barca presso il porto di rodi garganico, vi chiedo se non sarebbe meglio evitare lo svolgersi di queste manifestazioni veliche, e i soldi che si risparmiano (perche’ il gestore porto paga tutto, mette a disposizione i posti barca gratis, organizza tutto a proprie spese..etc) si mettono a disposizione per pagare qualcos’altro, tipo le spese per il dragaggio della sabbia appena concluso, il quale va sulle spalle dei condomini del porto, che si vedranno addossare migliaia di euro, oltre a quelli che gia pagano. Pultroppo devo dire con molto rammarico che la gestione del porto e’ sbagliata, lo confermano le poche barche che attualmente ho visto domenica (tutto vuoto) e cosa ancora piu’ grave, i carburanti al porto si vendono oltre le due euro a litro, davvero una cosa indecente in un periodo di recessione. Gradirei delle risposte a queste mie domande grazie alla prossima….

  2. Sono convinto che iniziative come la Regata dei trabucchi, che richiamano interesse turistico a largo raggio verso un marina pregevole come quello di Rodi Garganico, portino invitabilmente vantaggi economici di ritorno a tutto il territorio garganico. Sono iniziative sane, che conportano spese limitate, quasi sempre coperte dagli sponsors. Io sono di Bologna e mi iscriverò alla prossima regata 2013 sperando che Rodi Garganico, che amo sin dalla mia infanzia, divenga un punto di riferimento per lo sport velico internazionale. Complimenti agli organizzatori e ,per le prossime edizioni, “in culo alla balena” !!

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici