A distanza di poche ore dal podio per la specialità “Lancio del piatto”, per la classe 3B della scuola primaria del plesso “Falcone” di Rodi Garganico, guidata dalle insegnanti Teresa Albano e Libera Falco, arriva un altro prestigioso quanto meritato riconoscimento: il primo posto alle “Olimpiadi della Frutta” per la macro area Sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia). Si conclude così nel migliore dei modi un lungo percorso che ha visto gli alunni e le insegnanti impegnati per diversi mesi nelle discipline olimpiche hockey sui sensi, salto ai legumi, miro ai colori, premio creatività champion spot video fruit, lancio del piatto e rimiro ai colori, alla ricerca di un traguardo importante per l’intero Istituto Comprensivo “Giannone” di Ischitella e Rodi Garganico guidato dal Dirigente Scolastico dott.ssa Angela de Paola.
Nell’ambito delle Misure di Accompagnamento per le scuole primarie che partecipano al progetto europeo “Frutta e verdura nelle scuole”, le “Olimpiadi della Frutta” sono un campionato interscolastico su base nazionale, strutturato come un percorso didattico multidisciplinare a tappe successive. L’iniziativa coordinata e ideata dal CREA-AN, si avvale della presenza di una commissione di esperti per la realizzazione dei materiali da inviare alle scuole, ed è finalizzata da una parte all’ampliamento delle conoscenze, dall’altra alla modifica reale dei comportamenti e delle abitudini alimentari, con lo scopo di incrementare il consumo di frutta e verdura.
A cadenze regolari vengono inviate per e-mail agli insegnanti schede didattiche multidisciplinari, insieme a giochi, quiz e lavori da svolgere sia in classe sia a casa. I risultati e gli elaborati di volta in volta richiesti e prodotti da ogni classe vengono valutati sulla base dell’originalità, della spontaneità, dell’assiduità alla partecipazione e del coinvolgimento degli studenti.
Al termine delle “Olimpiadi” sono decretati tre vincitori per ciascuna disciplina olimpica in base alla macroregione (Nord, Sud, Centro, Isole), i quali ricevono un diploma specifico (medagliere) in base alla loro posizione sul podio (oro, argento, bronzo). Le classi vincitrici, scelte in base ai risultati ottenuti nelle diverse discipline e divise in base agli stessi criteri geografici, avranno diritto a vedere pubblicati i propri lavori su un volume finale, che sarà inviato non solo all’insegnante ma a tutti gli alunni.
Nell’anno scolastico 2015/2016, al progetto “Olimpiadi della Frutta” hanno partecipato complessivamente 1.457 classi per un totale di 30.377 alunni.