Nasce il portale meteo della Regione Puglia

Quanto conta, per una società moderna e tecnologica come quella odierna, poter affrontare un’evenienza meteorologica avversa con la dovuta preparazione e consapevolezza? La risposta è scontata: molto, anzi moltissimo, perchè spesso avere tempo e mezzi di approntare le contromisure necessarie a minimizzare gli effetti di un evento climatico favorevole fa la differenza tra la vita e la morte, in termini di produttività e sicurezza.

Ecco perchè sempre più indispensabile, soprattutto in tempi di sconvolgimenti climatici, si rivela possedere adeguati strumenti di monitoraggio meteorologico capaci di intercettare opportunità e pericoli in arrivo. Un background di conoscenze e competenze su cui la Puglia è all’avanguardia in Italia grazie a un nuovissimo portale presentato stamattina nel Padiglione 129 della Sala conferenze Agrimed, www.meteo.regionepuglia.it, online fra qualche giorno, quale supporto per l’agricoltura un servizio innovativo per il territorio.

La novità del servizio previsionale, unico nel suo genere in Italia, consiste nella capillarità delle rilevazioni meteo, non più effettuate da soggetti esterni ma da un centinaio di stazioni del Servizio agro-meteorologico regionale che, dislocate sull’intero territorio pugliese, garantiscono un monitoraggio completo e in tempo assolutamente reale delle condizioni meteo del momento. Condividendo poi i dati – spiega Luigi Trotta, dirigente dell’ufficio Innovazione e conoscenza in Agricoltura dell’omonimo Servizio – grazie a una rete di connessioni ed elaborazioni informatizzate dall’Associazione regionale dei Consorzi di difesa della Puglia, sotto il coordinamento del Servizio agricoltura regionale.

“Abbiamo realizzato qui in Puglia una esperienza di eccellenza – ha dichiarato l’Assessore regionale alle Risorse Agroalimentari Dario Stefàno – un esempio di buona pratica, di sinergia fra pubblico e sistema della rapresentanza, che è modello di riferimento nazionale. Ora, il compito è quello di irrobustire questa buona pratica, puntando ad un maggiore e migliore utilizzo da parte degli operatori del mondo agricolo”.

Nel corso della mattinata sono stati presentati inoltre due nuovi portali regionali sui prodotti biologici (www.biologicopuglia.it)e sui prodotti tipici di Puglia (www.agricolturaequalita.it), argomenti su cui l’Assessorato regionale è in prima linea, per la promozione e valorizzazione di un patrimonio agroalimentare che per varietà, gusto, qualità e sicurezza alimentare, ha pochi eguali.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici