Un’opportunità di incontro e promozione a chilometro zero!
Seguendo gli orientamenti di un Turismo in continua evoluzione, l’Enogastronomia e l’arte Culinaria tipica, rimangono fermamente elementi di fondamentale importanza per la scelta di una vacanza non solo estiva. Al fine di supportare un’attività promozionale completa del nostro Territorio e la creazione di reti territoriali e commerciali, l’evento si prefigge di coinvolgere trasversalmente tutti i settori produttivi legati all’Impresa Turistica, i Turismi: Balneare, Culturale, Religioso, l’Agroalimentare, l’Artigianato, l’Enogastronomia, rivolgendo particolare attenzione alla rappresentatività dei micro Territori per essere funzionali ad una promozione turistica di eccellenza.
I contenuti della prossima edizione della Fiera del Gusto che si svolgerà a Rodi Garganico dal 20 al 24 luglio 2016, sono carichi di energia e di novità, prima fra tutte l’area show. Quest’anno l’evento ospiterà:
– il primo festival del “DEGUSTA-CON-GUSTO” dove chiunque (professionisti e non) potranno preparare una propria ricetta e farla degustare prima ai giurati eletti dai Turisti presenti e poi a tutto il pubblico o le ricette verranno fatte proprie e pubblicizzate dagli Albergatori del Gargano;
– il primo festival della musica popolare che vedrà partecipare, artisti provenienti da tutta la Puglia.
La Manifestazione è divenuta nel tempo un appuntamento di riferimento per i Turisti e per gli Operatori di settore, grazie al piano di comunicazione ed alla struttura stessa della manifestazione che connette il Turismo al Territorio, elemento questo che contribuisce a far vivere una vacanza emozionale. Tra gli obiettivi della manifestazione, quello di stimolare ed orientare gli Operatori del Turismo e della Ristorazione anche attraverso gli Ospiti stessi (turisti) ad identificarsi attraverso le tipicità del micro territorio, strumento di promozione imbattibile per unicità, gusti, genuinità, salubrità.
Ogni anno la manifestazione registra oltre 60.000 visitatori. Quale occasione migliore per proporsi in un’attività di marketing del territorio a chilometro zero?
Altro che gusto il cibo a Milano sembra di plastica ☺
Al peggio non c’è mai rimedio!
Ma si svolgerà come l’anno scorso nella “pezza arata” o in luogo più consono a prodotti alimentari???
60.000 visitatori ??…. ahahahahah si e no si arriva a 300/400 a serata
Ma cercate di fare informazione corretta, e non scialacquate numeri a casaccio.
E’ un appuntamento comunque da apprezzare, perche’ crea movimento di gente, e pubblicita’ per le attivita’ commerciali, ma niente a che a fare con i numeri che dicono.
Una volta a Carpino c’era la fiera di San Cirillo dove i Vieticari si recavano per comprare l’asino o il mulo migliore. Forse quei tempi erano migliori dei nostri!!!!