L’impegno sociale cardioprotegge gli alunni di Rodi

In Italia ogni anno circa 60.000 persone muoiono in conseguenza di un arresto cardiaco, spesso improvviso e senza essere preceduto da alcun sintomo o segno premonitore e tra le vittime si contano anche ragazzi in età scolare. La letteratura scientifica internazionale ha ampiamente dimostrato che in caso di arresto cardiaco improvviso un intervento di primo soccorso, tempestivo e adeguato, contribuisce in modo statisticamente significativo a salvare fino al 30% in più delle persone colpite. In particolare, è dimostrato che la maggiore determinante per la sopravvivenza è rappresentata dalle manovre di rianimazione cardiopolmonare (massaggio cardiaco e ventilazione) applicate il prima possibile anche da parte di personale non sanitario.

Senza queste tempestive manovre, che possono essere apprese in corsi di formazione di poche ore, il soccorso successivo ha poche o nulle probabilità di successo. A questo primo e fondamentale trattamento deve seguire, in tempi stretti, la disponibilità di un Defibrillatore Semiautomatico Esterno (DAE) che può essere utilizzato, nei limiti di cui alla legge del 3 aprile 2001, n. 120 e s.m.i., anche da personale non sanitario certificato all’utilizzo, per arrivare così alla somministrazione sotto il controllo software dello stesso DAE, di una scarica elettrica in grado, in determinate situazioni, di far riprendere un’attività cardiaca spontanea. L’intervento di soccorso avanzato del sistema di emergenza 118 completa la catena della sopravvivenza.

È partendo da queste considerazioni che durante la trascorsa stagione estiva la cooperativa sociale SS. Madonna della Libera, l’associazione culturale Luigi Russo e i supermercati DOK di Rodi Garganico, con la collaborazione di numerosi volontari, hanno realizzato una raccolta fondi per l’acquisto di un defibrillatore (DAE) da donare al plesso rodiano della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Giannone”, con l’auspicio che le tecniche di primo soccorso diventino un bagaglio di conoscenza comune e diffusa anche in ambito scolastico. In quest’ottica, le associazioni locali e i volontari già lo scorso anno donarono un apparecchio analogo, subito messo a disposizione del plesso della scuola dell’infanzia e primaria, cui è seguita la formazione specifica con rilascio di attestazione BLSD per circa 30 unità tra personale scolastico e genitori.

La cerimonia di consegna si terrà Venerdì 9 Novembre 2018 alle ore 17.00 presso i locali della scuola secondaria sita in via Nenni alla presenza delle autorità civili e religiose cittadine, del dirigente e del personale scolastico, dei rappresentanti delle associazioni donanti, del personale del sistema di emergenza e urgenza 118, dei genitori degli alunni e dei volontari che hanno contribuito a rendere possibile l’iniziativa.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici