L’agricoltura nel Mezzogiorno d’Italia occasione di sviluppo

agricoltura-sud-italia“L’agricoltura nel Mezzogiorno d’Italia: da business per le agromafie a occasione di sviluppo di un territorio”. Su questo tema si discuterà, sabato 30 luglio alle ore 19.00 a San Nicandro Garganico presso la sede dell’Azienda Zaccagnino, nel corso del dibattito organizzato dall’ASP Vincenzo Zaccagnino e dal Parco Nazionale del Gargano.

All’incontro parteciperanno Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia, Stefano Pecorella, presidente del Parco Nazionale del Gargano, Patrizia Lusi, Presidente ASP Zaccagnino, Leo Di Gioia Assessore all’Agricoltura Regione Puglia e Raffaele Piemontese, Assessore al Bilancio Regione Puglia. Al dibattito, moderato da Maria Pia Liguori, Presidente PMI Confindustria Foggia, porterà la sua testimonianza anche Giuseppe Antoci, presidente del Parco dei Nebrodi miracolosamente scampato ad un agguato mafioso legato alla firma di protocolli di legalità messi in atto per debellare il gigantesco giro di interessi legato ai fondi europei per l’agricoltura. Un tema caldo che offrirà spunti di riflessione e confronto tra chi è quotidianamente impegnato nel portare avanti politiche di sviluppo improntate sulla legalità, sulla sostenibilità e sul rispetto dell’ambiente. Al dibattito seguirà una degustazione di prodotti tipici del Parco Nazionale del Gargano che vanta nel suo territorio cinque presidi Slow Food.

2 commenti

  1. Alessandro Mastrodomenico

    Lo sviluppo del mezzogiorno?? L’agonia del mezzogiorno…La capitanata,la più grande produttrice di grano,olio e pomodori,viene uccisa dall’importazione di grano dal Canada,di olio tunisino e di conserva dalla Cina…Grazie Governo di deficienti!! il grano da 35 euro al q.le è sceso a 15 e i poveri agricoltori piangono miseria. Che bella tutela!!!!!

  2. Ma chi compra questo grano….l´olio tunisino e i pomodori cinesi…..gli stranieri o maggiormente italiani????

    E il grano canadese ha sempre un prezzo elevato del Pugliese….ma anche la qualità superiore

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici