La Puglia si racconta

Il 17 marzo si svolgerà presso il Castello Svevo di Bari, il convegno “La Puglia si racconta. La comunicazione e l’informazione turistico-culturale per il marketing territoriale della Regione”, incontro durante il quale saranno illustrati i risultati del progetto “Sistema di comunicazione ed informazione turistico-culturale per la promozione del territorio regionale”. Il progetto è stato finanziato dal F.E.S.R. POR Puglia 2000-2006, Asse IV – Misura 4.16 “Interventi di potenziamento delle infrastrutture specifiche di supporto al settore turistico”, coordinato dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia, in collaborazione con l’Assessorato regionale al Turismo, e realizzato da MP Mirabilia, content provider nei settori turismo e beni culturali.

La Puglia è un grande palcoscenico in cui sono di scena: arte, musica, teatro, folklore. I suoi paesaggi, i suoi colori, le sue chiese, i suoi palazzi baronali, le sue masserie fortificate, i suoi musei, costituiscono un ricco ma poco noto patrimonio culturale che rende la Puglia un vero e proprio “museo diffuso sul territorio”. In questo scenario e considerando inoltre le dotazioni infrastrutturali, l’importanza dell’Amministrazioni locali ed i servizi pubblici, diventa fondamentale il ruolo del Marketing territoriale per valorizzare e migliorare la conoscenza e la fruizione di tale patrimonio.

Un marketing, quindi, impostato secondo una precisa strategia, necessaria per incrementare l’offerta turistico-culturale e che ha permesso di definire, in modo coerente e coordinato con tutti gli attori interessati, le azioni intraprese. Azioni che hanno visto la realizzazione di una rete informativa costituita da più mezzi di comunicazione, tra loro integrati in un unico sistema disponibile sul territorio per l’utenza.

Questi i numeri del progetto: 315 pannelli informativo-didattici posti a corredo dei monumenti, un sistema di segnaletica stradale informativa-turistica costituito da 940 cartelli, 700.000 copie di depliants e 550.000 copie di mappe tematiche, prodotti editoriali realizzati in più lingue, per ogni provincia, contraddistinte ciascuna da un colore che riassume le peculiarità della Regione, ed in grado di orientare il turista su itinerari di carattere tematico. Sono 4 i soggetti dei depliants per ogni provincia: “In Piazza”, “Mari e Porti”, “Masserie storiche”, “Sacro e Profano”. Due, invece, i soggetti delle mappe: “Resorts e Agriturismo nei palazzi storici e nelle masserie secolari” e “Monumenti e Feste”.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici