Il Gargano nel cuore del mondo

gal-garganoGiovedì 13 maggio appuntamento a Rodi Garganico. Quattro in tutto i workshop del Gal Gargano per il “recupero della memoria storica” 

“I quattro workshop, indirizzati all’incontro con le scuole, i cittadini e le associazioni del territorio del Gal, hanno lo scopo di rafforzare il recupero della memoria storica nella popolazione” – spiega il Presidente del Gal Gargano, Francesco Schiavone. Mercoledì 6 maggio appuntamento a Vieste, il 13 a Rodi Garganico, il 20 a San Marco in Lamis e l’ultimo, a settembre, a Monte Sant’Angelo. Mercoledì 27 maggio inoltre, la presentazione delle attività del Laboratorio per l’emigrazione (LABE).

In attuazione del proprio Piano di Sviluppo Locale – e, nello specifico, Asse IV Misura 421 – Psr Regione Puglia 2007-2013 – il Gal Gargano promuove il progetto “Pugliesi nel Mondo”, unitamente ad altri Gal della Regione Puglia.

“Organizziamo una serie di incontri per promuovere rapporti con le comunità di pugliesi nel mondo al fine di poter raccogliere materiale fotografico sul tema dell’emigrazione garganica e rafforzare lo scambio di informazioni tra le comunità locali e gli immigrati, finalizzato al radicamento delle tradizioni e allo sviluppo di rapporti commerciali” – aggiunge il Presidente Schiavone.

Quattro i workshop pilota dal titolo “Il Gargano nel cuore del mondo”:

primo appuntamento mercoledì 6 maggio a Vieste (ore 9, Auditorium dell’Istituto Alberghiero IPSSAR “Enrico Mattei”);

giovedì 13 maggio, il secondo appuntamento si terrà a Rodi Garganico (ore 9, Auditorium Istituto Superiore “Mauro del Giudice”);

presso l’Auditorium dell’Istituto Superiore “Pietro Giannone” di San Marco in Lamis si terrà il terzo appuntamento, in programma giovedì 20 maggio (ore 16);

quarto ed ultimo appuntamento a settembre, a Monte Sant’Angelo (ore 16, Auditorium Istituto Superiore “Gian Tommaso Giordani”).

Inoltre, mercoledì 27 maggio, alle ore 16, presso la nuova sede del Gal Gargano (Via Jean Annot, Monte Sant’Angelo), si terrà la presentazione dell’attività legata alla realizzazione sul territorio del Gargano del Laboratorio per l’Emigrazione (LABE).

1 Commento

  1. Michele Panella

    IL GARGANO E’ DI TUTTI..!!!!!!

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici