La Giornata Europea della Logopedia, iniziativa nata nel 2004 da un’idea del Comité Permanent de Liaison des Orthophonistes-Logopèdes de l’Union Europeénne si celebra ogni anno il 6 marzo unendo i professionisti di tutta Europa sullo stesso tema. Il tema di quest’anno è la Disprassia. Per l’occasione la FLI Puglia – Federazione Logopedisti Italiani Sezione Puglia – metterà gratuitamente i propri Logopedisti associati a disposizione di genitori, insegnanti, pazienti e terapisti, tramite sportelli informativi, tavole rotonde e corsi di aggiornamento.
Disprassia è il termine medico usato quando è presente una difficoltà a programmare ed eseguire con accuratezza movimenti coordinati e gesti finalizzati al raggiungimento di un obiettivo. Una persona disprassica ha problemi nell’organizzare i processi volontari (pianificare cosa fare e come farlo). La disprassia può presentarsi in diversi ambiti e funzioni (ad esempio disprassia di sguardo, d. orale e verbale, d. dell’abbigliamento, d. del disegno e/o della scrittura, d. costruttiva). I sintomi si presentano isolatamente o associati e con vari gradi di gravità, da difficoltà lieve a disturbo grave. Probabilmente la disprassia è sottostimata e non sempre diagnosticata. Le difficoltà possono interferire anche con l’apprendimento scolastico e, se persistono fino all’età adulta, anche con l’attività lavorativa.
Il Corso di Aggiornamento in programma a Vico del Gargano, a cura della dott.ssa Caterina Apruzzese, si svolgerà presso l’auditorium comunale in via Alcide de Gasperi alle ore 17.30 con ingresso libero.