Fisco e Scuola: incontro presso l’Auditorium “Fiorentino” dell’I.S.I.S.S. di Rodi Garganico

Il Fisco, che nell’immaginario collettivo, soprattutto negli ultimi tempi, appare sempre più come il Leviatano biblico, ha assunto questa mattina le vesti di una accattivante “manager”, che con la sua dialettica, con il suo modo di porgere, ha tenuto desto, per quasi due ore, l’interesse dei circa centocinquanta alunni dei trienni IGEA, ITER e Geometri dell’I.S.I.S.S. “Mauro Del Giudice” di Rodi Garganico. La dott.ssa Valentina Chiarella ha sfatato, infatti, l’immagine di un fisco arcigno e severo, interagendo con gli alunni in un interessante dialogo volto a capovolgere, anche nella terminologia abituale, l’immagine stereotipata di chi, brandendo la mannaia delle “tasse”, la fa pesantemente ricadere sui cittadini.

Certo, questo non rende meno gravoso il carico fiscale, le cui cause vanno forse ricercate altrove, senza fare dell’Agenzia delle Entrate il capro espiatorio. Un’Agenzia delle Entrate che, anche attraverso questi incontri dedicati al tema “Fisco e scuola”, rivolti ai futuri contribuenti, vuole assumere una veste più umana e tentare di avvicinarsi ai cittadini. E per questo mette ogni anno a concorso numerosi posti, sì da garantire un riciclo generazionale che ha attualmente abbassato notevolmente l’età media dei dipendenti.

Durante l’incontro di oggi, 17 febbraio, gli alunni hanno discusso con la dott.ssa Valentina Chiarella e con il sig. Michele Parisi della Struttura, organizzazione e compiti dell’Agenzia delle Entrate, dell’Anagrafe tributaria, del Rapporto tra Agenzia delle Entrate e cittadino.

L’incontro di oggi si inserisce in un ben più articolato progetto che si svilupperà nei prossimi mesi.

Il 3 marzo, infatti, un secondo incontro con la dott.ssa Chiarella e il sig. Parisi, ma forse anche con la partecipazione dello stesso nuovo direttore dell’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate di San Severo, dott. Michele Gammarota, riguarderà in modo specifico le dichiarazioni dei redditi, ICI e ogni altro tipo di dichiarazione, ma sarà ancora una volta l’occasione per parlare del ruolo e della funzione dell’Agenzia delle Entrate.

Altri due incontri si svolgeranno, tra marzo e aprile, con funzionari di Equitalia e con componenti della Commissione Tributaria Provinciale, per trattare rispettivamente della riscossione delle imposte e del contenzioso.

Il progetto, coordinato dal prof. Leonardo Lapescara, con la collaborazione dei docenti delle discipline giuridico-economiche dell’Istituto “Del Giudice”, grazie anche alla sensibilità del Dirigente scolastico, prof. Antonio de Grandis, avrà una sua quasi naturale conclusione in uno stage che alcuni degli alunni che hanno seguito questi incontri, svolgeranno presso gli Uffici dell’Agenzia delle Entrate di San Severo nei prossimi mesi.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici