Discovering Puglia: attirare i turisti in 620 maniere

Dal 29 dicembre, e per un anno, la Puglia si disvela ai turisti. L’assessorato al Turi­smo e l’agenzia regionale Puglia­promozione hanno selezionato e messo in connessione 620 attivi­tà gratuite, suddivise in quattro aree tematiche: arte e cultura, natura e sport, riti e tradizioni, campagna e sapori. Il progetto si chiama «Discovering Puglia» (scoprire la Puglia) ed è stato presentato dall’assessora re­gionale Silvia Godelli, dal diret­tore dell’agenzia Giancarlo Pieccirillo e dalla responsabile del­l’iniziativa Stefania Mandurino. Ha partecipato alla manifestazio­ne anche Gino Perrone, presi­dente dell’ Anci, visto che i Co­muni avranno un ruolo centrale nell’attività di accoglienza dei tu­risti e fruizione dei monumen­ti. Il progetto, finanziato con fon­di Fesr, mette insieme le attività più interessanti ed inedite previ­ste per la stagione non estiva. Coinvolge operatori turistici, as­sociazioni culturali, agenzie di viaggio, professionisti dell’ac­compagnamento turistico, isti­tuzioni pubbliche e diocesi. Dal 21 dicembre l’iniziativa sarà dif­fusa attraverso una campagna di comunicazione (sui media locali e nazionali, su siti web di prenotazioni e informazioni turistiche, sui canali istituzionali della Regione). Il calendario dettagliato delle attività, con le modalità di prenotazione, si potran­no a breve trovare sul sito www.viaggiareinpuglia.it. Città d’arte, castelli, cattedrali, siti ar­cheologici. E poi masserie, bor­ghi rurali, parchi naturali. Le tra­dizioni popolari e quelle religiose che culminano nel periodo di Pasqua. Infine la preziosa offer­ta di prodotti tipici e della gastronomia pugliese. Prestigio­si i partner del progetto. Si trat­ta del Mibac (ministero beni culturali), dell’Anci, della Conferen­za episcopale pugliese. Con loro Pugliapromozione sta per siglare un accordo per l’apertura di siti beni culturali e chiese. Collaborano al progetto gli assessorati all’ Agricoltura e al Territorio, le Pro-loco, i parchi, il movimen­to Turismo del vino.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici