Il mare pugliese è sempre più ricco di vessilli di qualità: l’edizione 2012 delle «Bandiere Blu» premia ben 10 comuni della Puglia su 113 di tutta Italia. A guidare la classifica regionale la provincia di Lecce, con quattro località (Otranto, Melendugno, Salve, Castro), seguita da Brindisi (Fasano e Ostuni), Bari (Polignano e Monopoli), Taranto (Ginosa-Marina di Ginosa) e Foggia (Rodi Garganico). Queste le «pagelle» della 26esima edizione di «Bandiere Blu» assegnate dalla Fondazione per l’educazione ambientale (Fee) in collaborazione con Enel Sole e consegnate oggi a Roma.
È del 96% la percentuale delle conferme a livello nazionale, comprese tre località lacustri, e sono 61 gli approdi turistici premiati, due in meno rispetto alla precedente edizione. Nel complesso l’edizione 2012 delle Bandiere Blu ha visto un incremento delle località del Mezzogiorno. Per ottenere la «Bandiera Blu» la qualità delle acque di balneazione è un requisito indispensabile: solo le località, le cui acque sono risultate eccellenti nella stagione precedente, possono presentare la candidatura. Per quanto riguarda la depurazione, vengono prese in considerazione solo località con impianto di depurazione almeno con trattamento secondario e che abbiano almeno l’80% dell’allaccio in fognatura delle acque reflue. Altro criterio fondamentale, la percentuale di raccolta differenziata, il cui livello minimo è stato recentemente innalzato.
per dare la bandiera blu a Rodi-Garganico;dovrebbero venire a controlare il mese di augosto!!!!stamattina 14 augosto,uscendo dal acqua eravamo coperto di un grasso schiffoso!!!come mai questo succede sempre il mese di augosto???anche l’anno scorso e successo lo stesso fenomeno,ansi era peggio!!!!sembrava un mare di m…!!!i mesi di giugno e luglio invece l’acqua e stupenda!!!!allora vuol dire che qualcuno scarica abbusivamente!!!!!poi ce il fatto della raccolta differenziata,per dire differenziata!!!e una presa per i fondelli;qui alla fine buttano tutto insieme!!!!ansi l’anno scorso me l’hanno confermato verbalmente gli operatori ecologici,vedendo mi arrivare con i miei sacchetti divisi;hanno detto;passate pure a noi signora,tanto va buttato tutto insieme!!!!poi dicono che l’europa ci va a dosso!
Salve
anche io sono a Rodi Garganico
volevo sapere chi ha dato la bandiera blu a questo mare.sono qui da una settimana e ho fatto solo un bagno il 15 agosto.L’acqua fa veramente schifo melmosa,bolle chi sa di che cosa,bottiglie di plastica,buste,e la superfice oleosa è una vera vergogna,dicono che la colpa è del fiume o del lago che aprono e lo fanno riversare in mare ma secondo me è proprio il mare non voi ma io preferisco la doccia in albergo.Non Verro’ mai piu’ in questo posto.Se non era per l’albergo e un per la citta sarei andato via prima.Cari signori di Bandiera blu venite a vedere il mare di questo mese sembra una vera fogna!!!
Gentili Signori, capiamo la vostra preoccupazione che è la stessa di tanti residenti e turisti che in questi giorni affollano le spiagge del Gargano. Sì perché il fenomeno è comune ad un’ampia fascia costiera della Montagna del Sole e non alla sola Rodi.
Prima di lasciare commenti al vetriolo però non credete che avreste fatto meglio a documentarvi sufficientemente al riguardo? In ogni caso, per rassicurarvi vi lasciamo il link ad un post che è apparso su queste stesse pagine: https://blog.rodigarganico.info/2012/turismo/rodi-garganico-una-microalga-rende-il-mare-menu-blu/
Ci auguriamo che dopo averlo letto possiate essere più sereni. Buone vacanze!
Salve in alla sua risposta e all’ articolo che ho letto dalla sua esposizione se era solo un problema relativo a questo tipo di alga come mai sull’acqua era presente una forma oleosa oltre che alle bolle gialle anche una puzza proprio di scarichi e non penso che l’alga possa scomparire all`improvviso. Cmq dopo tutte le lamentele viste in spiaggia e la gente che abbandonava le coste qualcosa si e mosso visto che il fenomeno non si e piu presentato. Menomale
Godiamoci questi ultimi giorni che tra poco si lavora. Grazie