E’ conto alla rovescia per Aurea 2008. Giunta alla quinta edizione, la Borsa del Turismo religioso e delle Aree protette apre i battenti a Foggia, giovedì 20 novembre alle ore 10.30 nel padiglione 71 del quartiere fieristico della città. Organizzata da Spazio Eventi, in collaborazione con l’Enit, patrocinata dalla Cei (Ufficio nazionale per la Pastorale del tempo libero, turismo e sport), quest’anno Aurea si presenta all’appuntamento con il mercato internazionale potendo contare su una location forse meno suggestiva rispetto alla sede storica che ne ha consacrato il successo – (la Chiesa di San Pio, progettata da Renzo Piano, a San Giovanni Rotondo) – ma certamente più funzionale ad accogliere la domanda in un segmento che nel mondo è in continua crescita.
Sostenuta dalla Regione Puglia e dalle istituzioni della Capitanata (Provincia, Fiera, Ente parco Nazionale del Gargano Comune di San Giovanni Rotondo, Promodaunia, Apt e Camera di Commercio), la manifestazione sarà inaugurata dall’assessore regionale al Turismo, Massimo Ostillio e dall’arcivescovo di Foggia, monsignor Francesco Pio Tamburrino. Presenti all’evento anche Eugenio Magnani, direttore generale dell’Enit e i rappresentanti degli enti territoriali che negli anni hanno sempre più considerato l’evento un patrimonio importante per l’intera area, in quanto ritenuto prezioso volano per lo sviluppo economico, occupazionale e imprenditoriale.
Aurea 2008 è la forza dei numeri. Sono circa ottanta gli espositori protagonisti (tra quelli esteri si segnalano le new entry Giordania, Croazia e Grecia e la riconferma di Israele e Palestina) che, sulla base di appuntamenti prefissati, giovedì 20 daranno vita al primo dei due workshop in calendario: per quattro ore, dalle 14 alle 18, gli operatori dell’offerta incontreranno nei loro stand i decision maker del turismo religioso nazionale, ovvero incaricati diocesani, animatori pastorali, agenzie di viaggio specializzate e responsabili dei Cral italiani più rappresentativi.
Ma il cuore della manifestazione più legata al business, al mercato e alla commercializzazione internazionale del marchio, è quella in programma venerdì 21: a partire dalle ore 10 e per l’intera giornata circa cento buyer specializzati provenienti da 30 paesi europei ed extraeuropei avranno modo di ampliare il proprio business, verificando direttamente con gli operatori che cosa offre il mercato e la forza di un’offerta che in questo particolare segmento deve saper coniugare l’accoglienza con l’accessibilità, l’ospitalità con la qualità e i prezzi.