Torna il tradizionale appuntamento con la Sagra degli Agrumi organizzata dall’Amministrazione comunale di Rodi Garganico in collaborazione con le associazioni, i commercianti e gli operatori turistici.
Quella della coltivazione degli agrumi del Gargano è una storia antica, che affonda le sue radici nei secoli e che vide il suo massimo splendore economico nell’Ottocento, attraverso il commercio marittimo dei prodotti effettuato da note società agrumarie che viaggiavano per mare, esportando gli agrumi garganici sui mercati esteri, conquistando i palati più nobili e diventando i prodotti italiani d’eccellenza più apprezzati e conosciuti nel mondo, immancabili delizie sulle tavole reali europee ed americane. Oltre alla indiscussa qualità dell’Arancia del Gargano IGP e del Limone Femminello del Gargano IGP, ciò che ancora oggi affascina è la strategia pubblicitaria, fortemente identificativa del territorio, adottata dalle società agrumarie del tempo per valorizzare e posizionare i prodotti oltreoceano. La vastità e la varietà della scelta iconografica che contraddistingueva i raffinati incarti e gli slogan promozionali, contribuirono indiscutibilmente al successo del prodotto.
Aspetti storici che saranno rievocati durante la prossima edizione della Sagra delle Arance in programma a Rodi Garganico l’ultima domenica di Aprile. L’evento giunto nel 2018 alla 34ª edizione, nel tempo è divenuto punto di riferimento per l’intero territorio garganico e attira ogni anno gli estimatori degli agrumi e della buona cucina a cui offre anche l’occasione di provare i piatti tipici della tradizione culinaria del Gargano nei numerosi stand dislocati nelle principali piazze e strade della città.
Attraverso l’evento Facebook XXXIV Sagra delle Arance saranno resi disponibili sia gli aggiornamenti relativi alla manifestazione sia le immagini ed i video condivisi sulle piattaforme social e taggati mediante l’hashtag #sagraarance2018.
FOTO DELL’EDIZIONE 2017