A Rodi il Gran Concerto Bandistico «Città di Noicattaro»

concerto-bandistico-noicattaroA Rodi Garganico il prossimo 26 Agosto torna l’appuntamento con la musica sinfonica. Dopo la sfilata delle ore 19 per le principali vie cittadine, a partire dalle ore 21.00 in Piazza Rovelli sarà possibile assistere all’esibizione del Gran Concerto Bandistico Città di Noicattaro.

Breve storia del “Gran Concerto Musicale Città di Noicattaro” – Il ridente centro pugliese, rinomato per la pregiata uva da tavola, vanta un’antichissima tradizione bandistica. La data di costituzione del primo Complesso musicale risale, infatti, al lontano 1872 e prese il nome di “Banda Municipale Città di Noicattaro”. La direzione del Concerto venne affidata al M° Biagio Abbate, padre di Ernesto e Gennaro. Con la sua guida la Banda toccò livelli artistici di notevole prestigio. Dopo il M° Abbate si alternarono sul podio i Maestri : Buonpensiero, Festa e Mongelli che migliorarono la preparazione della formazione musicale e ne fecero apprezzare le elevate qualità artistiche anche oltre i ristretti confini provinciali. Durante questo periodo si segnalarono, per bravura, valenti strumentisti che contribuirono, ulteriormente, ad accrescere la fama del Complesso Bandistico della provincia di Bari.

All’indomani del primo dopoguerra, nella cittadina pugliese si formarono due Bande: l’una diretta dal M° Giuliano Consiglio e l’altra dal M° Laccoppola Nicola, originario di Noicattaro. Sono anni di scontri e di accese rivalità ma anche di successi e di allori. Nel 1982 e fino al 1984, il Concerto da sinfonico cambia in Complesso Bandistico “Giuseppe Verdi“ lirico-sinfonico, diretto dal M° Giuseppe Inglese. Ma nel 1985 torna nuovamente al solo sinfonico.

Da allora hanno diretto il Complesso Maestri di prim’ordine: Giovanni Guerrieri, Giovanni Pellegrino, Mario Cananà e dal 1997 Giuseppe Carbonara fino al 2008. La Banda di Noicattaro, per le armonie raggiunte, oggi è senza dubbio il Concerto emergente nel vasto panorama bandistico del Mezzogiorno.

Noicàttaro detiene una sua tradizione bandistica dal 1872, quando venne costituita la “Banda Municipale Città di Noicàttaro”, affidata alla direzione del maestro Biagio Abbate. All’indomani del primo dopoguerra venne costituita una seconda formazione musicale chiamata “Classico Concerto Bandistico Cittadino Giacomo Puccini. Dal 1984 la banda cittadina ha abbandonato il repertorio lirico per specializzarsi in quello sinfonico.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici