A San Severo è di scena il «Leos Piano Trio»

Saranno alcune delle migliori sonate di Beethoven e Haydn le melodie protagoniste del prossimo appuntamento con la 48.ma Stagione concertistica dell’Associazione “Amici della Musica” di San Severo. Un magico viaggio musicale con i “Leos Piano Trio” e le note scandite da tre giovani e promettenti artisti Francesco Marini (violoncello), Barbara Panzarella (pianoforte) e Ilaria Metta (violino). Lo spettacolo è in programma venerdì 10 marzo 2017, alle ore 19.45 (porta ore 19.30), presso la Chiesa del Carmine di San Severo. L’evento è organizzato dall’Associazione “Amici della Musica”, presieduta dal Maestro Gabriella Orlando, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale Spettacolo dal Vivo Roma, la Regione Puglia – Assessorato dall’Industria Turistica e Culturale e con la Città di San Severo – Assessorato alla Cultura.

Francesco Marini – Nato a Roma, si diploma in violoncello al Conservatorio di S. Cecilia a Roma. Collabora con il Limes Ensemble con cui nel 2013 ha partecipato ad una tournée in Cina che lo ha visto impegnato in otto concerti, oltre che ad altri concerti in Africa, sempre nello stesso anno. Collabora inoltre con alcune orchestre come l’Orchestra Giovanile di Roma e l’Orchestra Giovanile di Uto Ughi. Più volte ha ricevuto premi e riconoscimenti in concorsi di esecuzione solistica e da camera. Si è esibito spesso in Trio e in Quartetto d’archi con il fratello Alessandro Marini con il quale fa parte del quartetto “Cicerone”. Nel 2009 ha collaborato a un’incisione di un brano per Samuele Bersani, pubblicato lo stesso anno nell’album “manifesto abusivo” e negli ultimi anni collabora con l’Orchestra Giovanile di Roma, diretta dal M° Vincenzo di Benedetto. Ha completato gli studi classici al liceo “Tacito” di Roma e attualmente studia al conservatorio di S. Cecilia con il M° Maurizio Gambini.

Barbara Panzarella – Nata nel 1990, viene avviata allo studio del pianoforte a cinque anni dalla madre e partecipa fin da piccola a numerosi concorsi pianistici ottenendo sempre risultati apprezzabili. Affianca agli studi istituzionali, svolti sotto la guida di Carlo Grante, la frequenza di corsi e seminari con musicisti quali Hector Moreno, Norberto Capelli, Roman Vlad, Fausto Di Cesare. Intraprende giovanissima anche una brillante attività artistica suonando per importanti società di concerti in Italia, Francia, Svizzera, Austria, Germania, Spagna, Romania, Turchia. Nel 2008 consegue il Diploma in pianoforte presso il Conservatorio “Torrefranca” di Vibo Valentia e, nel 2012, il biennio di specializzazione in Musica da Camera presso il conservatorio S.Cecilia di Roma. Suona stabilmente in varie formazioni da camera e recentemente ha costituito il “Pas de Deux piano duo” con la musicista romana Susanna Piermartiri. Attualmente frequenta il corso di Musica da Camera presso la Scuola di Musica di Fiesole, con il Trio di Parma, Natalia Gutman, Andrea Lucchesini, Bruno Canino e Pavel Vernikov e il corso di Musica da Camera del Maestro Carlo Fabiano presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Ilaria Metta – Nata a Foggia, inizia lo studio del violino all’età di 5 anni sotto la guida del M° G. Mastromatteo, con la quale si diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Giordano”. Ha partecipato a diversi concorsi nazionali ed internazionali, ottenendo numerosi riscontri positivi. Sin da giovanissima collabora con orchestre e gruppi cameristici, partecipando anche a trasmissioni Rai. Per quattro anni ha ricoperto il ruolo di spalla nell’Orchestra Giovanile del Conservatorio “Giordano” di Foggia, orchestra con la quale, nel settembre 2011, si esibisce da solista nel Concerto in la maggiore di Mozart. Negli anni 2010/11/12 partecipa alla rassegna indetta dal Conservatorio “Musica nelle Corti di Capitanata” in duo con la pianista Ersilia Marciello e in formazione di quartetto. Nel luglio 2011 segue la masterclass tenuta dal M° Marco Fiorentini a Ptuji (Slovenia) dove si esibisce all’interno del festival di musica da camera. Attualmente segue un master annuale presso l’Accademia Internazionale Musicale di Roma con il M° Marco Fiorentini, esibendosi negli eventi organizzati dall’accademia stessa.

Info e prenotazioni 348.6628775

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Se ti interessa un contenuto contattaci su blog@rodigarganico.info!
Condividi il post con i tuoi amici