Per Rodi Garganico ammessi a finanziamento i lavori di completamento, consolidamento statico e restauro della Chiesa del SS. Crocifisso
La Regione Puglia con determinazione dirigenziale n. 186/2015 del Servizio Beni Culturali ha approvato l’elenco delle istanze presentate dai Comuni pugliesi ed ammesse alla fase di verifica documentale relativamente all’avviso pubblico per il finanziamento di interventi di recupero, restauro e valorizzazione dei beni culturali immobili e mobili di interesse artistico e storico, appartenenti ad enti pubblici locali territoriali della Regione Puglia.
Per il Gargano sono state ammesse le istanze di nove Comuni:
- Isole Tremiti – Recupero restauro e valorizzazione spazio espositivo piazza dei Lateranensi
- Mattinata – Progetto di restauro dell’abbazia della SS. Trinità di Monte Sacro ‐ complesso minore
- Peschici – Restauro e valorizzazione della Torre di Sfinale
- Rodi Garganico – Lavori di completamento, consolidamento statico e restauro Chiesa SS. Crocifisso
- San Giovanni Rotondo – Progetto di restauro e valorizzazione archeologica della chiesa di San Giovanni Battista denominata “La Rotonda”
- Vico del Gargano – Recupero e valorizzazione della Torre dei Preposti in San Menaio
- Cagnano Varano – Recupero funzionale dell’ex Convento S. Francesco da destinare a sede del museo archeologico e contenitore culturale
- Rignano Garganico – Valorizzazione e fruizione della mostra dei reperti di grotta paglicci
- Vieste – Progetto di restauro e di conservazione integrata del Convento di San Francesco
Non ammesse invece le istanze presentate dai Comuni di:
- Ischitella – Progetto di restauro e risanamento conservativo delle facciate della Chiesa di S. Eustachio – Manca istanza con dichiarazioni e relazione in conformità all’art. 7 dell’Avviso
- Sannicandro Garganico – Interventi di valorizzazione del sito archeologico di Torre Mileto mediante la realizzazione di percorsi naturalistici atti a migliorare la fruibilità e l’attrazione turistica – Manca la dichiarazione della disponibilità di un piano di gestione quindicinale; la relazione è carente dell’interesse storico‐culturale e della sostenibilità
Oh…speriamo di fare in tempo a partecipare ad una messa in una delle nostre chiese più importanti!
I miei figli sono cresciuti senza poterla visitare, e sono cinquantenni, ormai!
SAREBBE ORA HO MESSI ANCHE I SOLDI PER FARLA METTERE A POSTO