La pianta dei lampascioni (Muscari Comosum) appartiene alla famiglia delle Liliaceae. La parte commestibile della pianta è il suo bulbo dal piacevole sapore amarognolo che, simile ad una piccola cipolla, si sviluppa ad una profondità che varia dai 10 ai 20 centimetri.
I lampascioni, da sempre presenti nella tradizione culinaria del Gargano, hanno proprietà lassative, diuretiche ed emollienti e sono caratterizzati da un basso apporto calorico; le sostanze in esso contenute hanno diverse proprietà, tra le quali quella di abbassare la pressione sanguigna, diminuire la percentuale di grassi nel sangue e prevenire la formazione di trombi.
Sulle tavole del Gargano sono spesso usati in abbinamento con la carne e le patate per dar vita ad un succulento secondo piatto, ma anche per gustose insalate di cui vi proponiamo la ricetta.
Ingredienti: lampascioni, olio, aceto, aglio, sale, prezzemolo.
Preparazione: mondare e lavare i lampascioni, lessarli e condirli con olio, aceto, un po’ d’aglio tritato finemente, sale e foglioline di prezzemolo.
La medesima insalata la si può preparare facendo arrostire i lampascioni sulla brace o al forno. In tal caso, vanno mondati dopo la cottura.
Ph Donato Santoro
Ottimi, anche con le uova…..
Mia madre lo fa con le patate spettacolo
Donano anche il superpotere dell’aerofagia multitrombe…
SONO AMARI..!!!!…LA MIA MAMMA ANDAVA MATTA..!!!!
Buoni li adoro!