«Il via libera della Regione alla nascita dell’istituto tecnico nautico a Rodi Garganico è una vittoria significativa del territorio e in particolare dei suoi giovani, che avranno a disposizione un’opportunità di crescita e formazione importante, in grado di proiettarli in un futuro professionale ricco di soddisfazioni e senza costringerli a inseguirlo altrove».
Lo sostiene Giannicola De Leonardis, presidente della settima commissione affari istituzionali della Regione Puglia, nel dichiararsi «soddisfatto per la relativa velocità del completamento della fase istruttoria, avviata a giugno dello scorso anno e supportata dalle ottocento firme in calce alla petizione popolare che ha visto partecipe l’intera comunità; e per il superamento di un handicap rilevante per tante famiglie, data la mancanza di un analogo istituto nel lungo tratto di costa adriatica che va da Termoli a Manfredonia».
«Era una mancanza apparentemente inspiegabile, considerati la marcata vocazione turistica e gli sforzi sempre più ingenti per l’adeguamento delle infrastrutture e dei porti turistici per rendere il Gargano sempre più appetibile a un turismo elitario e internazionale» sottolinea De Leonardis che aggiunge: «l’istituto nautico a Rodi, quindi, non solo eviterà un difficoltoso pendolarismo a tanti ragazzi e disagi e costi alle loro famiglie, ma aggiungerà all’offerta formativa un’opzione concreta che certamente, se adeguatamente pubblicizzata e ben sfruttata dagli studenti, si tradurrà in occupazione e in sviluppo complessivo non solo del promontorio, ma della provincia di Foggia e della Puglia tutta».